Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] , in parte qua, è stato peraltro interessato dall’intervento riformatore apportato dal d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito con modificazioni dalla l. 12.7.2011, n. 126, principalmente con riferimento alla disciplina transitoria.
La ricognizione
Il d ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] operato, cioè, esclusivamente sulla pena del reato principale, che assorbirebbe le pene previste per i reati ., Violazione più grave e pene eterogenee nel reato continuato: un nuovo intervento delle Sezioni unite, in Cass. pen., 1998, 2316; Potetti, ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] rinforzando le ipotesi di confisca, anche per equivalente.
L’intervento si è sviluppato su diversi piani.
Da un lato, Guida dir., 2015, fasc. 25, 54.
12 Sebbene lo scopo principale sia quello del ripristino, ossia la reintegrazione dei luoghi, il più ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] , ecc.). A tali novità è dedicato uno specifico intervento in questa Area del volume. Il presente contributo si 15.9.2010. Anche all’indomani del d.l. n. 90/2014 le principali peculiarità del rito disciplinato dall’art. 120 c.p.a. – caratterizzato da ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] umanisti toscani del Quattrocento affrontava la questione dell’intervento statale nella celebrazione del matrimonio (Studi senesi palazzo Scarampi, di proprietà di Patetta e sua principale residenza. Del destino della collezione aveva disposto Patetta ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] ha tentato di ovviare a tali criticità, è dovuto principalmente a tre ragioni: la non sempre agevole individuazione dei legge europea, come appena descritti, sono accomunati dall’intervento sull’assetto ordinamentale già vigente: non si tratta tanto ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] quanto emesso in nome del potere sovrano. La principale arma costituzionale dell’habeas corpus è stata la clausola c.p.p. Restano conferiti al p.m. solo residuali poteri di intervento in via d’urgenza, salva la convalida del giudice da esercitare in ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] ; contrasto, questo, la cui risoluzione ha reso necessario l’intervento delle Sezioni Unite il cui maggior pregio è però quello di corrispondenza del detenuto si è polarizzato attorno a due principali filoni di cui giova, quindi, dare contezza prima ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] clero, finanza locale e straniera). L'appassionato ed argomentato intervento del C. ebbe un'influenza decisiva sulla prammatica del avevano trovato un teorico di successo europeo ed il principale bersaglio del C.) ed offrire ai magistrati regi un ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] ratio della disposizione costituzionale, più che per un intervento limitativo in sede giurisprudenziale, sembra passare per l ., Cost. (cd. “a data certa”)15. La ragione principale, benché forse non esclusiva, del ricorso alla decretazione d’urgenza ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...