Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] Nel 2006 il Benelux siglò inoltre il Trattato d’intervento di polizia transfrontaliero per cooperare in materia di sicurezza funzionari dei ministeri nazionali competenti e il suo principale compito è preparare ai ministri i dossier sulle tematiche ...
Leggi Tutto
Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale [...] di forze di polizia esterne.
Struttura istituzionale
Il principale organo decisionale della Csto è il Consiglio sulla che ha il potere di decidere sull’eventualità di un intervento, sulle candidature esterne e sulle sospensioni dei membri. Le ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] di forze di polizia esterne.
Struttura istituzionale
Il principale organo decisionale della Csto è il Consiglio sulla che ha il potere di decidere sull’eventualità di un intervento, sulle candidature esterne e sulle sospensioni dei membri. Le ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] costruite da Washington nel primo periodo della contrapposizione bipolare. Principale scopo del patto è la reciproca difesa tra i paesi nella Guerra del Vietnam e in occasione dell’intervento in Malaysia in risposta all’insurrezione comunista, ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] Nel 2006 il Benelux siglò inoltre il Trattato di intervento di polizia transfrontaliero per cooperare in materia di sicurezza funzionari dei ministeri nazionali competenti e il suo principale compito è preparare ai ministri i dossier sulle ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] Sava si unisce al Danubio. Attraverso la città passano le principali vie di comunicazione tra i paesi dell'Europa centrale e settentrionale I bombardamenti subiti nel 1999 in seguito all'intervento della NATO hanno provocato gravi danni alla 'grande ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] costruite da Washington nel primo periodo della contrapposizione bipolare.
Principale scopo del patto è la reciproca difesa tra i paesi nella Guerra del Vietnam e in occasione dell’intervento in Malaysia in risposta all’insurrezione comunista, ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, [...] dell’isola dal 1999.
L’Australia riveste il ruolo di principale partner commerciale e politico di Timor Est – nonostante la disputa Horta, gettarono il paese nel caos e richiesero l’intervento di una nuova missione di peacekeeping delle Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] ’anni di vita l’organizzazione si è affermata come la principale fonte di finanziamento multilaterale per l’America meridionale e caraibica, economico, sociale e istituzionale. Le aree di intervento prioritarie sono l’istruzione, la lotta alla povertà ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] ’anni di vita l’organizzazione si è affermata come la principale fonte di finanziamento multilaterale per l’America meridionale e caraibica, economico, sociale e istituzionale. Le aree di intervento prioritarie sono l’istruzione, la lotta alla povertà ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...