Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] francese si pianifica un’espansione edilizia lungo i principali assi di ingresso alla città, disegnando un sistema imposizione fiscale, ma anche per la programmazione di nuovi interventi edilizi. Nasce allora una conoscenza formalizzata della città, ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] molto avanzate: per lui la Terra non è più l'oggetto principale della geografia, com'era stato fin dall'antichità, e il che è influenzato dal trascendente e ciò che dipende solo dall'intervento di forze naturali. Nel primo caso affiora il sacro, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 10% di crescita. Il debito estero è stato il principale fattore di instabilità politica ed economica in America Latina Stati Uniti alcune province e nel 1864-67 a subire l'intervento francese e l'impero di Massimiliano d'Asburgo.
La penetrazione ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] mandato e la lotta armata contro Israele come mezzo principale per raggiungerlo. A partire dal 1974, tuttavia, per Blair e José María Aznar nell'immediata vigilia dell'intervento militare in Iraq.
L'ennesimo tentativo della diplomazia internazionale ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] del terreno.
In Italia esiste una legge che regola l'intervento dell'uomo nei luoghi importanti per la conservazione del territorio: equilibrio.
La scomparsa delle foreste
Tra le cause principali di riduzione della diversità biologica oggi c'è la ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] di sgombero delle macerie, di ripristino dei principali collegamenti viari e soprattutto di rilievo topografico di I casali di Pollena e di Trocchia nelle piante di L. M. e gli interventi borbonici per la "lava di Pollena", ibid., pp. 333-346; M.L. ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] , approdò a Lisbona nel 1526; incarcerato, fu liberato per intervento di Carlo V e giunse in Spagna forse quell’anno stesso che Pancaldo affrontò davanti alle autorità spagnole. La principale trasse origine dalla denuncia del capitano di mare Antón ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] laburista, che nel giro di brevissimo tempo divenne la principale forza di opposizione al Partito conservatore (al posto (benessere, Stato del). L'obiettivo era quello di un intervento dello Stato a tutela dei diritti sociali dei cittadini, favorendo ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] in massacro, si è successivamente inserito dal 21 marzo l’intervento Nato, legittimato dalla risoluzione Un 1973 del 17 marzo, assunzione di un’interpretazione letterale della sharia come fonte principale o unica del diritto. È anche possibile una ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] partito dalle basi nell’Adal devastò l’impero etiopico fino all’intervento portoghese (1543). Alla fine del 19° sec. la ordine e della legalità musulmana. Nel 2004 i quattro clan principali raggiunsero un accordo e a Nairobi, in Kenya, costituirono ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...