Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] rappresentato da Gorbačëv, lo è altrettanto sull'eccesso di intervento pubblico ancora presente, a suo parere, nei paesi occidentali ' tanto a sinistra quanto a destra che risiede la principale novità metodologica del libro Le passé d'une illusion ( ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] rising sun (2002). E. Boland (n. 1944) è la principale esponente della poesia femminile e femminista (New collected poems, 2006), romanzo Whispering in shadows, del 2000, ha anche il valore di intervento politico). N. Ricci (n. 1959) è a sua volta il ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Ottiero
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Roma il 29 marzo 1924. Il suo primo romanzo, Memorie dell'incoscienza (1954), benché ambientato nel periodo della Resistenza, non persegue [...] in rapporto alla condizione umana dell'operaia Emma, protagonista principale insieme con l'ingegner Marini.
L'esito non sempre onnipresente. In complesso però, come indica il contemporaneo intervento di E. Vittorini su Il Menabò, neanche queste ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un vero e proprio programma, ma è desumibile da una serie d'interventi di critici e di artisti. È usata, forse per la prima volta stavolta ma d'un toscano di periferia, sono il principale appannaggio di Enrico Pea, al confronto certo solo pittoresco ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] invece riduceva, correttamente, e l'estensione e il significato dell'intervento suo e di quello dell'amico comune Antonio Galateo, nel esatta insieme e larga della realtà»: «l'azione principale si svolge in mezzo a episodi, a incidenti riprodotti ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] dei «reges». La pace europea ha bisogno del congiunto intervento del monito romano e della saggezza veneta. Religio in Deum le profonde nicchie con le statue dei quattro fratelli. Episodio principale di tutta la facciata, nel mezzo, sopra il maestoso ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , che Franca Ageno, in discussione anche con la Simonelli ed il Pézard, ha mirato a chiarire in vari suoi interventi (ricordo principalmente: Riflessioni sul testo del «Convivio», in «Studi danteschi», XLIV, 1967, pp. 85-114; Nuove proposte per il ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] storia e della società di Francia, e col suo intervento nell'affare Dreyfus aveva dimostrato il peso politico del crisi viene sconvolto - è l'unità dell'io. I due principali artefici di questa scomposizione, che verrà indagata, proseguita e arginata ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] in I 47,2 come conseguenza del provvidenziale intervento di Dio, che mette in guardia l’imperatore del palazzo imperiale come una chiesa in cui l’attività principale condotta da Costantino sarebbe stato lo studio delle Sacre Scritture185; ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] focalizzare l'attenzione su quelli che appaiono come i principali snodi del rapporto da un punto di vista 'Italia (inaugurato nel 1909) non sollecitano in quegli anni l'intervento dei nostri letterati. La fondazione dei primi club di football attorno ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...