Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] nella sua opera molte «novità» diramanti dall'argomento principale, senza incorrere in «stento o affettazzione». Che poi , ma ha un significato che trascende la lettera: è un intervento sulla natura che non ne turba gli equilibri, che sfrutta ( ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] un'azione di governo, con l'eccezione di qualche intervento sulla decima scalata o sulla politica estera; lo scontro convinzione politica e del resto - e forse sta qui la principale novità del suo essere storiografo - egli non era un «beneficiato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] in greco, di tradurne tutte le opere e di commentarle principalmente con l'ausilio dei commentatori greci. È il Barbaro che posizione del Barbaro appare una sostanziale affinità con gli interventi su Plinio di Angelo Poliziano e di Giorgio Merula ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , Alessandro e Atanasio (18 Mesore), e anche i motivi principali della Passio Ter et Irai (28 Thout).
Accanto a tali sovrano abbandonato in balia dei nemici e soccorso dal solo intervento divino, si veda soprattutto la Historia Eudoxiae (cfr. infra ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] cioè quel particolare ‛spostamento semantico' prodotto dal tropo, si vide il principale fine e ragion d'essere della poesia" (v. Erlich, 19652 , che fu vivacissimo dopo la pubblicazione dell'intervento di Jakobson, Linguistics and Poetics al congresso ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e difesa della vera religione da parte dei sovrani è il mezzo principale per garantire al meglio la salus rei publicae.
Lo Speculum principum volta ottenuta la vittoria, essa va attribuita all’intervento divino e non alle armi e alle arti belliche ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] presenti anche delle redazioni che contaminano le tre versioni principali (Levison distingue A1 e A2, di cui A2 dell’imperatore, vi si oppongono con forza. Risulta determinante l’intervento, infine, di un angelo mandato dal Signore, per convincere l ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] il proprio potere, che è sempre stata una delle principali molle per la storiografia ispirata dall'alto (Federico II è del concilio di Lione, per esempio, o i molti e significativi interventi presso i papi e l'imperatore di Luigi IX, un re verso ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] fra Chiesa e potere è, in effetti, il motivo principale dell’opera. Costantino lo sperimenta in tutta la sua quando Costantino inchiodò la croce all’albero maestro»90. Fra gli interventi a tema storico-politico, una posizione a parte è infine ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Quel che faceva difetto erano i capitali, erano gli strumenti degli interventi, era la volontà stessa d'agire. Immane era il compito finisse il secolo, che il feudalesimo era l'ostacolo principale ad un miglioramento della situazione dell'isola. Né ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...