CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] i figli del popolo. Il C., che del movimento fu il principale animatore con G. Pini, maestro della loggia milanese "La Ragione" e di retroguardia.
Al C. ad esempio si dovette un intervento assai spigliato e vivace di denuncia morale del gioco del ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] lettori. Ben presto l'attività letteraria divenne la sua principale occupazione tanto che negli anni del soggiorno ginevrino ( alla sola pubblicazione. Più eclatante, infine, l'intervento sulla Bilancia politica di Traiano Boccalini (Castellana [ma ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] la parentesi altomedievale, questo mare riacquistò allora la funzione di principale cerniera dei movimenti mercantili tra l'Europa e i paesi direttamente tra le due nazioni contendenti, senza l'intervento del papa, ma il suo sacro diritto a essere ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] bando della famiglia del C. da Atene; il ramo principale dei Calcondila si rifugiò con Giorgio nel Peloponneso, ove nel alla famiglia e, per gli Inni alla famiglia f; qualche suo intervento sul testo, anche sulla base di un confronto con il vecchio ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] avuto tra il 1608 e il 1614e per l'intervento critico del Benvoglienti - bisogna collocare anche la composizione del di omaggio scritta dal Bargagli a B. Ammannati. L'opera principale del C. rimase così manoscritta e sepolta tra le carte granducali ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] con un ruolo di assoluto rilievo: fu infatti l'operatore dei principali film della FEKS e, in seguito, autore delle complesse riprese "Affinché comparisse Ejzenštejn ‒ si legge nel suo intervento del 1928 intitolato 5 fel′etonov ob Ejzenštejn (Cinque ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] conto del loro carattere fortemente aneddotico, restano comunque le principali fonti per la biografia lorenziana - già in giovane età 'invenzione drammatica di Ferdinando Galiani) scatenarono l'intervento della censura regia. Dopo la sesta recita ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] della quale il Borromeo mostrò grande energia e capacità di intervento: da qualche passo della biografia che il G. scrisse del inclusione, per l'addizione sul tronco della vicenda principale di episodi novellistici affidati a narratori di secondo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] compenso esso contiene allusioni estranee alla Rose, di cui la principale
è quella relativa all'assassinio di Sigieri di Brabante a uno schema prossimo a quello della terza rima.
L'intervento, indubbiamente tardivo, del Rajna, deve riconnettersi alle ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] con uno scritto di quest'ultimo che costituisce una delle principali fonti biografiche sul Manzini.
La prima opera a stampa del profana, per fermare la quale giunge a invocare l'intervento dell'Inquisizione. Il libro fu più volte ristampato nel ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...