MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , dette conciones, s'indicono per notificare al popolo gli atti principali della vita politica interna ed estera. Ma di mano in mano opera di quella potenza straniera, la Francia, del cui intervento nelle cose italiane, nel 1494-95 non piccola parte ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] moderna, volendo rispondere alle particolarità climatiche, culturali, econo mico-sociali del paese. I suoi interventi si ritrovano principalmente nella soluzione dei temi della grande edilizia pubblica, per i quali spesso ricercò la collaborazione ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] . La pesca fornisce 85.000 t di prodotto all'anno.
Le principali risorse minerarie sono costituite dai fosfati (6,2 milioni di t nel decise di affrontare la situazione con energia: l'intervento dell'esercito causò 51 vittime, vennero proclamati lo ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] del 1983 in seguito alle quali scoppiarono violenti disordini, principalmente a Jaffna e dintorni, al punto da far dichiarare buddhista, l'accordo fu firmato e le forze d'intervento di pace indiane provvidero alla smilitarizzazione dei gruppi armati ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] anche dai prosatori a cominciare dai logografi. Però la fonte principale di V. fu Apollonio Rodio. Ora, come si rileva spedizione e la sua rinunzia in favore di Giasone, come pure l'intervento dei figli di Frisso.
Se si considera la tecnica epica, il ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] Comitato centrale (1938) e dell'Ufficio politico (1940), principale organizzatore, con M. Pijade, del movimento partigiano nel Montenegro potere di questa sulla società intera. In un intervento alla conferenza di Rangoon del socialismo asiatico, nel ...
Leggi Tutto
KUNDERA, Milan
Alena Wildova Tosi
Scrittore ceco, nato a Brno il 1° aprile 1929. Figlio di un musicologo e diplomatosi alla facoltà di Cinematografia dell'Accademia delle arti drammatiche e musicali [...] corso di Letterature comparate (1958-69). Dopo l'intervento sovietico in Cecoslovacchia (1968) non poté più col titolo Ptákovina, 1969) non poté essere rappresentata.
Vocazione principale di K. è comunque quella di narratore. Il primo libro ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] famiglie ricche come quella dei Manzoni. Ma l’attenzione principale in casa era riservata al M., coi suoi malesseri e ed è messaggio che non esclude stato o età. Chi contempla l’intervento assume la voce degli uomini per cui la preghiera si leva.
Il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la cosiddetta Riforma di Baldo d'Aguglione. Era questi il principale dei priori allora in carica, abilissimo e disonesto uomo di (Par. XVII, v. 82), che prima aveva caldeggiato l'intervento di Arrigo nelle cose d'Italia, ed ora serviva gl'interessi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] meccanica (cap. 41). Le scienze si dividono, in base al fine principale che perseguono, in speculative, che hanno come fine la verità, e Si può però avere una rielaborazione dell'autore con interventi più o meno profondi (ordinatio); o anche un ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...