L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] 'l'esperimento' al capezzale del malato, e cioè un intervento per tentativi ed errori. Gli esperimenti avrebbero rivelato "le vere ai suoi seguaci, il mercurio era diventato il rimedio principale contro le malattie veneree, e cioè sifilide e gonorrea ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] per far fronte a una maggiore richiesta di interventi. Esiste infatti una serie di fattori che problema dell'obesità infantile è più grave nelle regioni meridionali.
I principali fattori di rischio dell'eccesso di peso dei ragazzi con età compresa ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sperimentale di scorbuto che agevolò l'identificazione del principale componente attivo degli agrumi, rappresentato dalla vitamina da sempre sia per la sua forza intrinseca, sia per l'intervento dell'uomo.
Quello che è cambiato non è il problema in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] ' delle sostanze e l'oppio divenne il primo e principale oggetto di studio. Nel 1803 il farmacista parigino Charles Derosne la sostanza che cercava. Nel 1884 eseguì il primo intervento di cataratta in anestesia locale con cocaina, introducendo così ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] e fondazioni religiose di vario genere continuarono a costituire il principale ricovero per i pazzi violenti. Nei paesi di lingua malattie bibliche interpretate tradizionalmente come prove di un intervento del 'Maligno'; a giudizio dell'autore, tali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] momenti dei periodi di transizione tra i due stati. La principale difficol-tà nasceva dalla definizione dei contrari data da Aristotele le periodicità più complesse sono spiegate con l'intervento di diversi umori. L'infiammazione delle parti solide ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] salute pubblica: le malattie del sistema nervoso rappresentano una delle principali cause di ospedalizzazione; gli ictus sono la terza (la vaso occluso. Tuttavia, la possibilità di intervento efficace dipende dalla precocità della diagnosi, poiché ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] di muscoli è impegnato in un lavoro dinamico e di tipo principalmente anaerobico per una durata compresa tra 20 e 120 s. Tra e sui farmaci in generale e anche sul significato degli interventi nell'ambito di una 'psichiatria di liaison' (Lipsitt ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] libero e informato, e che la persona a cui è diretto l’intervento può in ogni momento ritirare liberamente il proprio consenso (art. 5). proposte di legge avanzate negli ultimi anni. Le principali differenze fra le proposte di legge riguardano tre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] andamento regolare atteso poteva tuttavia essere modificato da interventi quale la vaccinazione, così come una buona salute medico e su di essa si erano formate tre principali teorie che la attribuivano rispettivamente all'insolazione, alla carenza ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...