Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] stesso. In pazienti cui è stato praticato tale intervento, sottoposti a prove che limitino a un solo emisfero l'occhio sinistro nella visione monoculare.
Poiché le vie motorie principali sono crociate, non è illogico pensare che la preferenza per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] la terapia si basava sull'esorcismo. Quest'intervento poteva essere attuato con metodi religiosi, che sono ricondotti alla loro origine umorale che ne spiega i sintomi. Le principali malattie mentali trattate sono la furia, la paura, l'angoscia, le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] Tunisia e, in seguito, in tutto il mondo. I principali istituti nazionali erano centri di formazione in vista delle attività da acquisito un ruolo sempre più importante negli interventi umanitari. Nuove organizzazioni fondate nel dopoguerra sono ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] di essere sfuggito alla condanna soltanto grazie all’intervento papale; tali affermazioni sull’origine dell’anima Ibn Ezra e di Cassio Iatrosofista/Alessandro di Afrodisia).
Il principale scritto filosofico di Pietro è il Conciliator, redatto in una ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] la creazione di infrastrutture" e l'avvio, grazie all'intervento regio, di ampie opere di bonifica (G. Ricuperati, aveva colpito il territorio di Firenze. Ma l'opera sua principale in questo campo fu l'ampio trattato Della inoculazione del vajuolo ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] polmonare dal punto di vista dello scambio ossigeno/anidride carbonica. Le loro principali applicazioni cliniche riguardano l'uso durante interventi operatori che richiedano la circolazione extracorporea, o nel caso di menomazioni transitorie ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] settore chimico, nei paesi in via di sviluppo esso viene principalmente utilizzato per la nutrizione umana e animale.
3. Le implicazioni comunità hanno rilevato come, in conseguenza di un intervento educativo orientato a una diminuzione del consumo di ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] la vita all'infortunato o risparmiare complicazioni pericolose. L'intervento immediato può essere distinto in due parti, che devono gravità e del tipo di lesioni, come il responsabile principale e quindi l'organizzatore di tutto il trattamento. Tale ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] alla definizione di una terapia appropriata e a un intervento di emergenza nei casi acuti. In questi anni è osservare gli effetti terapeutici di qualsiasi antidepressivo. L'effetto principale degli antidepressivi è quello di innalzare l'umore nel ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] pp. 311-378). Queste lettere, circa ottanta, che sono la principale fonte d'ffiformazione sulla vita del C., non contegono praticamente notizie Senesi sugli affari della Repubblica. Il suo intervento personale fu spesso decisivo nelle questioni minute ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...