Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] fig. 3), e dal 1995 lo HIV (Human Immunodeficiency Virus) è diventato la principale causa di morte (19%) fra le persone fra i 25 e i 44 uomini possono usare è la conoscenza e non l'intervento della selezione naturale sui propri geni.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] stata osservata alcuna nuova forma di tubercolosi polmonare, i principali rilievi anatomo-clinici compiuti nell'Istituto C. Forlanini da . La cura streptomicinica viene mantenuta anche dopo l'intervento a dosi modeste, per via sia parenterale sia ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] visto successi importanti, che permettono di ipotizzare come fattibili interventi di terapia cellulare e terapia genica (fig. 3). è, ovviamente, la morte. Questa è la motivazione principale alla base del parere negativo espresso nei confronti delle ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] Prevenzione e cura di alcune forme di deficienza attraverso interventi specifici, come l'arricchimento di alimenti di uso 1992 la Conferenza internazionale sulla nutrizione, il cui scopo principale è stato l'approvazione da parte dei governi membri ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] cellulari. Si tratta di disordini di tipo clonale, per l'intervento di una noxa patogena che colpisce la cellula staminale quando è già sono delle e. piuttosto frequenti, il cui sintomo principale è l'emolisi quasi sempre dovuta alla comparsa nel ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...]
Il marketing dei prodotti farmaceutici è condizionato dall'intervento di più fattori economici: il produttore, il mancanza di protezione dei brevetti ha avuto come effetti principali da un lato la disincentivazione degli investimenti in ricerca ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] "olio di canapa" distillato della resina, e il principale costituente della canapa, il Δ-9-tetraidrocannabinolo, vengono assunti e il traffico di d. la società ha limitato l'intervento legislativo a una sorta di "cordone sanitario" inteso a ...
Leggi Tutto
Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] stimolazioni elettriche eseguite sull'encefalo scoperto durante gli interventi, hanno permesso una più esatta dimostrazione nell' di raccolta obbiettiva di dati, per sviluppare la parte principale cioè l'interpretazione del valore delle forme e la ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] caso d'insuccesso o di parziale successo, il successivo intervento chirurgico di orchidopessi verrà in ogni caso facilitato.
La gonadotropine) i principali fattori di stimolo dell'attività sessuale, e della serotonina il principale inibitore della ...
Leggi Tutto
Chirurgo statunitense, nato a Culloden (Georgia) nel 1899, morto a Baltimora (Maryland) nel 1964. Compiuti gli studi universitari al Georgia Military College e alla Johns Hopkins Medical School di Baltimora, [...] diminuzione della massa sanguigna circolante, il principale fattore di mortalità) e l'anastomizzazione nel cane dell'arteria succlavia con la polmonare (1939), premessa sperimentale all'intervento chirurgico che lo stesso B., dietro suggerimento ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...