Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] della ricerca medica; c) l'elaborazione di giuste direttive dell'intervento statale sia per un'equa cura della salute che per una corretta se i loro concetti si sovrapponevano. L'interesse principale di Potter era quello di trovare le modalità di ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] 'autonomia del paziente.I problemi principali nascono per quella che abbiamo caratterizzato come eutanasia volontaria o, lungo l'altra linea analitica, attiva. Fino a che punto può essere moralmente giustificato un intervento attivo là dove un malato ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] per cui qualunque strategia innovativa in campo agroalimentare deve prevedere obiettivi strategici articolati. Le principali fasi di intervento sono: a) fertilizzazione; b) irrigazione e drenaggio; c) sviluppo di bioinsetticidi; d) miglioramento del ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] insufficienza respiratoria acuta.
b) Allenamento dei muscoli respiratori
L'intervento riabilitativo dei pazienti con patologia della pompa respiratoria si basa principalmente sull'allenamento dei muscoli respiratori, che può essere indirizzato alla ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...]
a) Elettrocardiogramma.
La legatura di un ramo principale di arteria coronaria nell'animale da esperimento è evidenziata una chiara indicazione chirurgica e in cui l'intervento possa essere realizzato con successo, la sopravvivenza a distanza ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] risposta infiammatoria potenzialmente adiuvante nello stimolare l'intervento del sistema immunitario.
La vaccinazione a DNA per via vascolare, i vettori adenovirali, invece, trasducono principalmente il fegato, ma hanno il limite di rimanere in ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] o di un handicap; studio, sostituzione o modifica dell'anatomia o di un processo fisiologico; intervento sul concepimento, purché non eserciti l'azione principale nel o sul corpo umano, cui è destinato, con mezzi farmacologici o immunologici, né ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] individuare nel maschio giovane e adulto l’attore principale nell’alimentare l’endemia da HIV attraverso rapporti sanitari per il controllo delle infezioni da HIV. Un programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l’AIDS fu ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] la definizione anatomo-clinica delle entità nosologiche, dovuta principalmente ai medici dei grandi ospedali di Parigi (Gaspard- ma considerati insignificanti e tali da non richiedere un intervento medico) e una parte 'medicalizzata' che comporta ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] La maggior parte dei pazienti è affetta da uno dei due sottotipi principali della malattia: il 'diabete tipo 1', con esordio durante l ca. il 30-35%), e ciò suggerisce l'intervento di una suscettibilità genetica. Le alterazioni descritte interessano i ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...