TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] una svolta decisiva per l'affermazione del t. come metodo principale di lotta fu segnata dal passaggio dalla guerriglia rurale alla i suoi compiti di pianificazione sociale e ridotto a interventi casuali e arbitrari: a questo punto, "la violenza ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] città, con circa un milione di ab. (stima 1987), mentre al principale centro del Nord, Hargeisa, vengono attribuiti 400.000 ab., e 200 idrici nei distretti pascolativi della S. settentrionale. Gli interventi, però, non hanno impedito che, per effetto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] delle parti contendenti sia di missione di pace (per es. l'intervento italo-francoamericano in Libano, le missioni ONU; da segnalare l'azione geopolitico fondamentale. Mentre in precedenza il principale problema strategico era la difesa del settore ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] la Sierra (quasi 800.000 ab. nel 1993), centro principale della parte orientale della B., che ha vissuto negli ultimi dalla fine degli anni Ottanta, che avevano comportato l'intervento di militari statunitensi, avevano provocato le proteste di una ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] , alimenta il 90% delle esportazioni e rappresenta la principale fonte di reddito del paese, nonostante le forti oscillazioni 1988, seguiti a scontri etnici nel Nord-Est del paese e all'intervento dell'esercito (che ha provocato dai 5 ai 24.000 morti, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in discussione: per es. le ''fosse di Katyn'', l'intervento in Ungheria nel 1956 e in Cecoslovacchia nel 1968, il patto misura del 33,5%, occupando il 33% della popolazione attiva. Principali prodotti agricoli sono il grano (900.000 t nel 1992), l ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] moderna, volendo rispondere alle particolarità climatiche, culturali, econo mico-sociali del paese. I suoi interventi si ritrovano principalmente nella soluzione dei temi della grande edilizia pubblica, per i quali spesso ricercò la collaborazione ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sulla base di analisi empiriche, è rimasto moderato, riguardando principalmente certi servizi. Nel 2004-05 il ritmo di crescita dei deficit di bilancio e garantendo agevolazioni alle imprese e interventi sociali, ricorreva tra l'altro all'aumento del ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] da poter rinunciare persino al ricorso materiale al principale strumento della s., la guerra.
Ma la ragione 1995) ne è divenuta il braccio armato, allorché il suo intervento ebbe per conseguenza gli accordi di Dayton. Ancora un'altra configurazione ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] di fondo della linea politica seguita dai diversi governi nell'ultimo ventennio per quel che concerne gli altri principali ambiti d'intervento: in primo luogo la questione dell'ambiente, poi quella dei diritti civili (nel maggio 1992 sono stati ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...