DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] specialistica, rimase fuori del suo principale percorso. Alla storia della filosofia assegnò Corea. Gli stava nel contempo a cuore il nascente Stato d'Israele (intervento in Senato del 15 ott. '48), nel quadro di una crescente identificazione ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] progressivamente la sua patria di elezione. A Londra, il principale centro dell’emigrazione politica europea, egli non si limitò a senza risultati immediati.
Quello fu il suo ultimo intervento nella politica italiana: il fallimento dei moti del ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] il G. operò in stretto contatto con i principali esponenti del pacifismo italiano e internazionale, tra cui convegno su questo tema, ribadendo che la giustificazione dell'intervento non comportava un mutamento del giudizio negativo riguardo all' ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] la Repubblica e l'imperatore: i Veneziani premevano per una punizione esemplare degli Uscocchi con un intervento militare la cui competenza principale spettava all'imperatore stesso. Rodolfo II, al contrario, dimostrava di non gradire l'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] la potente famiglia baronale che a Palestrina aveva la residenza principale. Anche Giacomo Colonna era entrato a far parte del che fu quella delle Clarisse. Grazie a questo decisivo intervento di Girolamo, papa Onorio IV poté ordinare il trasferimento ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] solo occasionali momenti di tensione, provocati dall’intervento di imperatori lontani e amplificati oltre misura conflitto tra paganesimo e cristianesimo in qualità di motore principale e privilegiato del cambiamento negli ultimi secoli del mondo ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] 'impresa" (ibid.). Durante la guerra il suo compito principale fu quello di tenere informato il duca, come quest'ultimo danni dello Stato della Chiesa, fu in seguito liberato per l'intervento di Giovan Battista Ricasoli, inviato da Cosimo I a Roma: ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] Cipriano, vescovo di Cartagine, il cui epistolario è fonte principale per la conoscenza di questi fatti, fu sollecitato in dell’VIII e l’inizio del IX secolo, è attestato un intervento di restauro presso la tomba originaria di C. da parte di Leone ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] le ostilità contro Verona nell'autunno 1387. Il suo intervento, date le antiche relazioni che prima della morte di
Fu infatti l'emissario visconteo a cui fu affidata la principale responsabilità nella missione di tenere sotto controllo le mosse di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] di Francia (8 settembre); la battaglia fu decisa dall'intervento del F., giunto con un contingente di 600 uomini; sett. 1496, ad accoglierlo fu il F., definito dal Sanuto "principale homo de Zenoa" (Volpicella, p. 84). In questa circostanza ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...