GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] VII con l'imperatore Carlo V, che aveva come scopo principale il ritorno dei Medici al potere -, l'attività dei profittando delle scorrerie turche lungo le coste; e infine l'intervento contro Siena, città che sotto l'apparenza di Stato indipendente ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] fine del 1845, dallo Stato pontificio. Sembra che l'intervento del C. fosse determinante nel far rifiutare la consegna ciò seguì la soppressione della presidenza del Buon Governo, principale organo di polizia politica del granducato. Nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] Italia, 24 apr. 1919). I motivi principali del suo progetto politico, ispirato all'originario fascismo divenne una dittatura, Milano 1952, ad indicem; E. Bezzi, Irredentismo e interventismo nelle lettere agli amici 1903-1920, a cura di T. Grandi - B. ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] una figlia, Isabella. L’alleanza matrimoniale con una delle principali famiglie piemontesi si sarebbe rivelata strategica per la sua ne aveva perorato la candidatura. Fu determinante l’intervento di Vittorio Emanuele II, anch’egli memore delle ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] il dissidio, che allora contrappose il D. - esponente principale della sua casata e in quegli anni uno dei maggiori accomunato al D. nella condizione di esiliato.
Come l'intervento nelle vicende politiche della Toscana di una grande potenza come ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] castello che dette alla famiglia il nome e la residenza principale della loro contea, si trova vicino Troyes nella Champagne , che Filippo di Svevia nel 1198 aveva rilasciato per intervento del papa. Che il matrimonio fosse stato combinato da Filippo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] due figli, Giulio ed Elisabetta (Archivio Pellegrini). Dedita principalmente alle arti militari, la famiglia dei conti Pellegrini -campagna 2009, pp. 105-140; L. Olivato, 1780: l’intervento di I. P., ‘restauratore della buona architettura’, in Ead. - ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] C., che aveva edito a Roma nel 1925 il saggio su L'intervento della Grecia nella guerra mondiale e l'opera della diplomaziaalleata, con 1936), nel concetto che "la fanteria è lo strumento principale e decisivo della lotta" in quanto è il movimento. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] buon gioco nei confronti di chi aveva assunto il potere per intervento francese e papale. E di fatto i popolari capeggiati da dal Lannoy e al B. sembrò di avere conseguito il principale obiettivo di rafforzare il suo potere all'interno. La loro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Francia, loro sovrano, all'importazione delle lane inglesi, principale materia prima per le loro industrie tessili. L'alleanza lungo la costa dal G. con 5 galee. L'intervento dei 500 balestrieri liguri sbarcati dalle sue navi risultava determinante ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...