BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] di ricordare, di quell'anno, il suo sfortunato intervento a favore di Marino Becichemo, che leggeva retorica chiesa di S. Stefano, nell'arca della famiglia.
Fonti e Bibl.: La principale fonte è costituita da M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II, ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] convenienza sullo spinoso problema dei fuorusciti. Obiettivo principale, ma non ufficiale della missione era accuse a suo carico; minimizzò le proprie responsabilità per l'intervento presso Alessandro VI in difesa del frate e, negando decisamente ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] B. guidò le sue scarse e disorganizzate forze, impegnate principalmente nel vano ed estenuante assedio di Gradisca, in una sterile pesante responsabilità di difendere la Repubblica contro ur. intervento dell'intera armata navale spagnola, che dopo la ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] smembramento dei domini ereditari austriaci e soprattutto al pretendente principale alla S.a., Carlo Alberto, elettore di anche in possesso di Praga. L’anno 1743 portò a un intervento più deciso della Gran Bretagna negli affari europei, a fianco dell ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] ad Olmutz e a Vienna, per circa sei mesi.
La principale sua commissione era di chiedere per i Gonzaga il titolo il C. perdette il favore del duca e lo riacquistò solo per l'intervento di Alfonso II d'Este, genero del duca Guglielmo. Dopo le nozze ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] anche (b. 603, f. 70) un taccuino che registra i principali casi occorsi al C. tra il luglio 1854 e l'agosto 1855 , Genova 1852, pp. 398, 432, 445; F. Torre, Memorie stor. sull'intervento francese in Roma nel 1849, I, Torino 1851, p. 292, II, ibid. ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] allora, per liberare il marito dalle accuse, chiese l'intervento di mons. Giulio Resta, vescovo di Tortona e suo A. IX), in cui utilizza in parte il contenuto dell'opera principale.
Visse gli ultimi anni con i pochi mezzi che ricavava fornendo ...
Leggi Tutto
Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] benefici degli eurobond, senza che tali titoli esistessero.
In un mio intervento (The euro and the future of the European Union, American declino della competitività è reale ed è la causa principale della crisi.
Ad aggravare il problema iniziale è ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] govemative, fu nominato nel 1768 amministratore della principale chiesa palermitana della disciolta Compagnia (la chiesa il saccheggio della sua abitazione, impedito solo da un deciso intervento delle maestranze. Quando, al culmine della rivolta, il ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] aiuto ai ghibellini di Fermo, ma nemmeno il loro intervento portò alla caduta di Iesi: di fronte alla difficoltà dell la morte dell'imperatore (1347) il B. perse il suo appoggio principale, e ne approfittò il popolo di Iesi che lo cacciò nel medesimo ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...