Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] duca di Milano, Ludovico I Sforza, detto il Moro, l’intervento dei due artisti come consulenti per i lavori dell’edificio. In entrambi i casi, l’ingegneria militare fu certamente il principale motivo di questi rapporti (almeno all’inizio, nel caso ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di fronte ai creditori delle società controllate, è il principale obiettivo cui mira l'articolazione della grande impresa in la SE ha la sua sede. Gli elementi demandati all'intervento normativo nazionale in virtù del predetto rinvio non appaiono di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di intervento sul terreno prima dell'800-1000 d.C. Sulla cordigliera la principale tecnica di regolato da un sistema di sbarramenti, acquedotti, bacini e canali principali e secondari che assicurava un'alta produttività agricola in ogni epoca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] importante e il maggior limite alla produzione vegetale. Le fonti principali di azoto erano il guano e il salnitro, abbondanti nelle e l'agricoltura.
La tendenza verso un maggior intervento dello Stato e una pianificazione centralizzata in favore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di psicologia nel 1905, si formò una scuola che si dedicò principalmente allo studio della sensazione e della percezione. Anche a Padova, le nervose e mentali di Roma. Questo tipo di intervento risultò più efficace e meno costoso di altre terapie ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] socialmente desiderabili e per incoraggiare, con l'intervento dello Stato, tali gruppi a riprodursi il dell'evoluzione si trova fra i repubblicani radicali, il cui principale esponente, Léon Bourgeois, proclamò in Solidarité (1896) che l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] nord-orientale, dove sono situati i tre settori principali, e quella sud-occidentale, priva di strutture possentemente difesa. Le fortificazioni subirono quattro importanti interventi ricostruttivi, che illustrano l'evoluzione delle tecniche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] articolate la cui disposizione sembra mostrare un intervento pianificato e in cui spesso è possibile isolare o monoliti. A Stonehenge nello Wiltshire sono state riconosciute tre principali fasi costruttive. La fase più antica, databile intorno al ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] lessico unitario, alla messa a punto degli opportuni interventi di risanamento. L'interdisciplinarità si pone, entro il principio dell'unità di metodo nel restauro, quale strumento principale per coniugare in maniera coerente ed esaustiva le diverse ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ragioni della guerra, gli Stati Uniti e i principali paesi industrializzati stanno procedendo a una trasformazione degli territorio degli Stati Uniti, dei loro alleati e delle forze d'intervento).
L'esistenza delle armi nucleari è un dato di fatto e ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...