Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] tornita e rifilata con utensili; il tutto avviene senza intervento dell'uomo e gli stampi sono automaticamente portati su forma e le dimensioni dei pori costituiscono il fine principale della fabbricazione.
Infine prodotti ceramici sono i materiali ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] confrontato con la scala della grande città, è affrontato nell'intervento a Rue de Meaux a Parigi (1990): un insediamento residenziale giardino fino a renderlo mediatore dell'edificio e suo principale testimone. Così come avverrà nel progetto per il ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] sei lotti aperti a ventaglio intorno a un asse viario principale, in continuità con la maglia urbana preesistente. Si tratta , in metallo rosso e ad andamento sinusoidale (2000).
L'intervento a Silodam è stato realizzato nel 2002 dallo studio MVRDV: ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] 'disegnata' o 'di carta', la principale figura dell'ala fondamentalista dello storicismo postmoderno. nuovo Hafen-Viertel a Tegel (1980-83, con F. Sanin) e l'intervento nella Südliche Friedrichstadt (1981, con M. Culot) a Berlino; il concorso ...
Leggi Tutto
Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] Ltd. di Seattle, insieme a due consulenti, l'olandese P. Oudolf e il californiano R. Israel.
Fra i principaliinterventi architettonici realizzati alla fine degli anni Novanta si ricordano il Museum of Contemporary Art, severo edificio progettato dal ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] resa nota da Todini (1992). Lo studioso, dopo un radicale intervento di restauro, vi ha riconosciuto una firma abbreviata di G. ampio programma che trae origine da diverse fonti, la principale delle quali è senz'altro da riconoscere nella Legenda ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Madonna e il Cristo in trono a destra. Le figurazioni principali hanno un carattere più iconico del solito e nella Crocifissione un'esecuzione in soli tre anni avrebbe comportato l'intervento di collaboratori in misura più vistosa di quanto risulti ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] dominanti, una gamma cromatica più chiara, i cui colori principali sono il bianco, il verde e il giallo chiaro e Paolo e nella Crocifissione nel transetto settentrionale, dove l'intervento del cantiere era stato di maggiore entità. Anche dove appare ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] p. ottocentesca che costituirà anche successivamente la principale fonte iconografica di molto cinema storico ispirato alla Novecento, si occupa del cinema in un breve ma significativo intervento nato da una conferenza tenuta a Princeton, poco dopo il ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] uso come apparato difensivo per tutto il Medioevo.Il problema principale per lo studio dell'arte medievale a T. consiste nel alle riplasmazioni dei secc. 17° e 18°, con l'intervento di Vittone e Mario Ludovico Quarini) è oggi rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...