IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] Magno e tenere conto del contesto preciso del suo intervento, in particolar modo la prospettiva che impose l'impegno e di gemme, era la meta del pellegrinaggio e la causa principale dello sviluppo dell'abbazia. È presso di essa che si accalcavano ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] città (La Ferla, 1981); più documentati gli interventi pubblici, dato che i vescovi parmensi, spesso provenienti riorganizzare il programma 'narrativo' nella ecclesia mater e nelle principali chiese lungo il percorso della via Romea.Bernardo II può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] filone forse più sottovalutato della produzione longhiana, quello degli interventi civili: testi non sorprendenti, da parte di chi «si è pensato di far consistere il compito principale nella dichiarazione e, talvolta, ammetto, nella confutazione di ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] la relazione scientifica (Maioli, 1977), con questi risultati principali: riconobbe l'esistenza di una prima aula ricavata da dopo, verso la fine del sec. 14°, un ulteriore intervento portò alla costruzione di una chiesa a navata unica con cappelle ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] frattempo, per Francesco Maria Sauli, esponente del ramo principale della stessa famiglia, lo scultore stava eseguendo, con con aquile araldiche (ibid.). Pur ipotizzando l’intervento della bottega, questi lavori dimostrano una continuità della ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] ancora oggi presenta si legge tutto in rapporto alle principali vicende che connotarono la storia medievale di T., la rispetto al cantiere spoletino e forse come parte residua di un intervento di primo Duecento (Prandi, Righetti, 1975). La terza ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Bergamo 1971, pp. 77 s., 80).
Una ben diversa occasione di intervento fu quella offerta al C. da Enrico Caetani, creato cardinale da Sisto aveva lavorato al convento e al chiostro principale, oggi completamente rimaneggiati o distrutti.
L'organismo ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] e Stati Uniti e i postumi di un delicato intervento chirurgico rallentarono la sua produzione, sebbene continuasse a esporre per tutto il decennio e Brandi ne fu l’esegeta principale: introdusse molte mostre e scrisse su Burri una fondamentale ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] dell'interesse dei migliori intenditori ... il frutto principale della mia meravigliosa esperienza [fu] l'aver
Primo lavoro di pianificazione territoriale, l'insieme dei piani di intervento per i borghi e i paesi del bacino dell'Isonzo offrì ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] L'altro polittico mantiene ancora gli scomparti componenti il registro principale (la Vergine con il Bambino e i Ss. Maddalena e come l'ultima tappa dell'arredo della cappella prima dell'intervento di Taddeo Gaddi (Conti, 1972; Wilkins, 1985, p ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...