PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Melozzo da Forlì, del quale Palmezzano fu il principale seguace, come già lo definisce Luca Pacioli nella Summa Loreto, già con Cavalcaselle (1864), si era pensato a un intervento del pittore nella sacrestia di S. Marco, ipotesi confermata da Gnudi ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] il 1795 furono completati il cortile e il fronte principale su via Brera, al quale Piermarini conferì una particolare attuale via Manzoni, pose tuttavia le basi per i successivi interventi urbanistici a seguito dei quali venne aperta la piazza della ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] con ogni probabilità, anche l'incarico di realizzare l'accesso principale e la scalea monumentale per la trecentesca chiesa di S. , anche se in parte modificato da un successivo intervento, ha forme imponenti e richiama l'impianto architettonico della ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] madre: lo si diceva concepito per opera di un serpente e per intervento di Zeus - nei mosaici della fine del sec. 4° d.C a una nobiltà terriera di tipo feudale (che aveva come principale vizio la superbia e corrispondente virtù, l'umiltà) di una ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] . Cutberto. L'insolito progetto, esemplato su un analogo intervento di ampliamento attuato nell'abbazia di Fountains, nello Yorkshire, del tardo sec. 12° si dividono in due gruppi principali: le opere di lusso contenenti la Vita prosaica sancti ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] convento di S. Francesco da Paola: si tratta d'intervento modesto, una semplice ispezione a un muro divisorio nel rettilinea d'accesso da Torino inquadrante, come là, il corpo principale e sfogata a metà su una piazza realizzata poi dall'Alfieri ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] dei castelli gallesi di E. si svolse in tre fasi principali, successive alle campagne militari del 1277, 1282-1283 e Inverkeithing e Polmaise, i cui lavori però procedettero lentamente.L'intervento promosso da E. alla Torre di Londra, avviato nel 1275 ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] servizio, la villa colpisce per l'ampia estensione della fronte principale, priva di ornamenti di sorta, sulla quale spicca solo un decennio, dal 1698 al 1708.
Il risultato di questo intervento si può osservare in un'incisione di G. Zocchi (Firenze, ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] che non hanno pretenziosamente esitato a firmare il loro intervento. L'esatta valutazione di questo primo momento della da numerose scritte un tempo messe in bocca agli attori principali della scena. Nel registro mediano della cortina muraria che sul ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] raccolta, che costituiva del resto il suo interesse principale.
L'esame del concreto formarsi della raccolta ma entrambe erano frutto di acquisti realizzati dallo stesso Carrara.
L'intervento in prima persona del C. si avverte subito dopo, con l' ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...