MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] corso del quarto decennio il M. seppe progressivamente meritarsi il ruolo di principale aiuto del padre, com'è dato evincere da alcune opere nelle quali si riconosce un intervento della bottega che sembra logico ricondurre alla sua mano.
Tracce di un ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] di un evento sismico, fu oggetto di un intervento di restauro che pose un "ballatoio a balaustrate" in luogo dell'originario coronamento.
Nella provincia laziale l'I. fu il principale artefice della ricostruzione dell'abitato di Camerata, piccolo ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] altre due sculture, riferite al C. dal Lamo, la principale è senza dubbio la statua del S. Giovanni Battista.
L ante quem per l'esecuzione della statua. La segnalazione di un secondo intervento (ibid., p. 9), di restauro o di integrazione, informa di ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] F. per il palazzo Contarelli a Correggio collocato sulla strada principale della città, l'odierno corso Mazzini.
Sulla facciata gli cappelle laterali. L'attuazione dell'edificio, per l'intervento dell'architetto carpigiano G. Dosi e dello stesso ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] in tal senso erano stati peraltro messi in atto in interventi precedenti (Venturi, 1902-1907; Erbach von Fürstenau, 1911), Il miniatore, come di solito si conviene al maestro principale, è autore dell'illustrazione più importante con il Consesso ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] La restante decorazione vetraria del New College subì un radicale intervento di restauro dalla ditta Betton ed Evans nel 1821 ( di una finestra della navata settentrionale della chiesa principale di Thenford (Northamptonshire), che raffigurano S. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] lavorasse direttamente anche all'esecuzione di elementi scolpiti. L'intervento del G. al Barco, peraltro, non è testimoniato ambizioni di Caterina e le capacità del suo presunto principale artefice, non colma naturalmente le lacune sulla personalità ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] aveva inoltre previsto l'impiego dell'ordine ionico sul fronte principale e di quello dorico sul retro. Alberi e fontane arricchivano I di Borbone. Il duca commissionò al F. l'intervento di ristrutturazione dell'ingresso, ideato in forma di arco di ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] del sacrario, l'edificio del L. costituiva l'ingresso principale al complesso ipogeo, ed era stato commissionato dalla città dell'Istituto case popolari.
Il linguaggio adottato nei due interventi evoca un'immagine classica della romanità, e i partiti ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] entusiastico della cultura eclettica di quegli anni: "La facciata principale è nello stile Rinascimento, che si adatta assai bene secondo gli autori, per precisare gli indirizzi di un intervento di restauro, che mirasse a liberare l'edificio da tutte ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...