THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] fra il 380 ed il 370 a. C.
Anche l'intervento di Th. nella decorazione plastica del tempio è esattamente documentato nell 2.340 dracme per l'esecuzione degli acroterî del frontone principale. In relazione con la Ilioùpersis di Hektoridas, che occupava ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] fu costruito su disegno del F. il vasto e arioso scalone principale di architettura dorica, il chiostro di mezzo del Pino; del nel Comune di San Benedetto. Il diaro annovera gli interventi fatti al palazzo di Vincenzo Sabaldini nel Comune di Anzola ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] felice scelta urbanistica che assegnava all'intervento architettonico il compito di prefigurare un assetto definitivo per questo spazio cittadino. L'enfatizzata orizzontalità del prospetto principale, caratterizzato dal lungo porticato che risvolta ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] da dove si accedeva al castello alto.Il nucleo principale del complesso era rappresentato dal palazzo imperiale, articolato modificato il salone con la genealogia di Carlo IV. L'intervento di maggiore rilievo riguardò la struttura e l'aspetto del ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] discussione - durata più di un anno - sulla reale necessità di tale intervento (a tale proposito si veda: Carocci, in Arte e storia, XXVI intervento del F. con le sovrabbondanti colate di cemento liquido nelle fenditure a risultare il principale ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] da Sesso-Signori, 1979, p. 163).
Quasi sicuramente l'attività principale del D. fu quella di copista delle pitture del padre, come 74 lire, Giambattista 62, evidentemente perché il suo intervento fu minore, come risulta anche da una puntuale lettura ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] piuttosto deficiente, essendo necessario senza dubbio l'intervento continuo di un meccanico. Esso, predecessore di montato in un edificio (forse una esedra) della piazza principale di Gaza. P. descrive gli elementi decorativi dell'edificio ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] storia dei primi esempi inglesi di costruzione in ferro.L'attività del D. fu principalmente teorico-letteraria e viene documentato un unico suo intervento costruttivo, la ristrutturazione dell'antico palazzo Gravina a Napoli, acquistato nel 1837 dal ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] p. 12), dalla quale traspare la sua formazione accademica.
La principale fonte per le opere del F. è il Moschini nelle varie per l'attività di restauratore. Abbiamo notizie di interventi nella chiesa di S. Zaccaria sulla tavola attribuibile a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] collezione Bargellesi; Roli, n. 350b), in cui la scena principale raffigura un'anziana maestra intenta a punire un giovanissimo allievo. Roli, n. 347b), tanto da non poter escludere un intervento diretto del G. nel gruppo di figure a sinistra, ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...