PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] piuttosto deficiente, essendo necessario senza dubbio l'intervento continuo di un meccanico. Esso, predecessore di montato in un edificio (forse una esedra) della piazza principale di Gaza. P. descrive gli elementi decorativi dell'edificio ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] storia dei primi esempi inglesi di costruzione in ferro.L'attività del D. fu principalmente teorico-letteraria e viene documentato un unico suo intervento costruttivo, la ristrutturazione dell'antico palazzo Gravina a Napoli, acquistato nel 1837 dal ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] p. 12), dalla quale traspare la sua formazione accademica.
La principale fonte per le opere del F. è il Moschini nelle varie per l'attività di restauratore. Abbiamo notizie di interventi nella chiesa di S. Zaccaria sulla tavola attribuibile a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] collezione Bargellesi; Roli, n. 350b), in cui la scena principale raffigura un'anziana maestra intenta a punire un giovanissimo allievo. Roli, n. 347b), tanto da non poter escludere un intervento diretto del G. nel gruppo di figure a sinistra, ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] lavorò insieme con Vincenzo Perez al rilievo inserito sopra il portale principale nella chiesa di S. Ninfa dei Crociferi a Palermo e raffigurante , portata a termine entro il 1754. Un altro intervento in parte a lui riferito riguarda la pala d'altare ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] 85-109 (insieme con G. Lais).
Accanto al lavoro fotografico principale, condiviso con il p. G. Lais, per l'esecuzione del allestimento dell'Esposizione missionaria mondiale (1925); il nuovo intervento su un altro incendio nella cupola del santuario ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] 1958): apporto che è oggi difficile leggere per la pluralità di interventi sulle strutture dell'edificio. In un atto notarile del 7 luglio 1568 doc. II, pp. 248-250). Il prospetto principale, di rigorosa compattezza volumetrica, presenta l'ordine ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] papale sul Quirinale (Del Piazzo, 1973), è possibile ricostruire gli interventi del D. tra il 1613 ed il 1619-20 circa. casino dell'Orologio. Il D. fu anche uno dei principali fornitori di cornici dorate per molti quadri della collezione Borghese, ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] cultori di architettura, sorta nel 1889. La sua principale attività, anche se oggi difficilmente rintracciabile, fu quella sulla balaustra di coronamento avevano subito gravi danni. L'intervento del F., coadiuvato dal marmoraro P. Medici, consistette ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] per la parzialità del presidente, elessero invece il principale concorrente, il pittore svizzero H. Füseli. Reynolds si indignò talmente che diede le dimissioni, ritirate poi solo grazie all'intervento di Giorgio III.
Nonostante quest'episodio, l ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...