TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] . La pesca fornisce 85.000 t di prodotto all'anno.
Le principali risorse minerarie sono costituite dai fosfati (6,2 milioni di t nel decise di affrontare la situazione con energia: l'intervento dell'esercito causò 51 vittime, vennero proclamati lo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] della primavera di Praga, l'U. prese parte all'intervento in Cecoslovacchia; poi Kádár fu di esempio e incoraggiamento al Korniss, E. Bálint, M. Anna, mentre il rappresentante principale della tendenza costruttivista è J. Barcsay. L'attività di ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] del 1983 in seguito alle quali scoppiarono violenti disordini, principalmente a Jaffna e dintorni, al punto da far dichiarare buddhista, l'accordo fu firmato e le forze d'intervento di pace indiane provvidero alla smilitarizzazione dei gruppi armati ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] , al fine di garantirne funzionamento e sicurezza. Fra i molti esempi, si segnala una delle principali realizzazioni alla scala urbana: l'intervento di Piano in Potsdamer Platz a Berlino, al cui interno hanno lavorato architetti quali H. Kollhoff ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] giudizio di valore: non si accetta più che l'intervento sia guidato da una concomitante valutazione storica, com'è la sanità, la giustizia, l'istruzione ecc.), il cui scopo principale è quello di assicurare l'intangibilità e la durata del patrimonio ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] sociale del proprietario. La corte interna era il principale centro di attività domestica e l'unica sorgente di attuale di ben 40 ha, e completata con una serie di interventi che però non fecero che confermare e rafforzare l'asse imperiale. Infatti ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] di aree edificabili. Tuttavia, anche se le forme d'intervento ora indicate non contribuiscono a determinare per la T. odierna hanno il merito di riprodurre, almeno in alcune parti principali, le linee più significative della città del secolo scorso ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] 12.604.000 nel Gran Buenos Aires. Principale metropoli dell'America Latina, concentra funzioni di F. Peralta Ramos, A. Agostini), riflette con espressionismo brutalista l'intervento dell'architetto C. Testa. La Torre Dorrego, un enorme edificio di ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] alla baia di San Francisco a metà strada del nuovo ponte. Principale motivo architettonico d'esposizione era la Torre del sole, che si si aprì perciò il 30 aprile 1939, con l'intervento di 500.000 persone, in un parco appositamente costruito a ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] a causa di una caduta di massi. Il più importante intervento costruttivo effettuato in età tiberiana nella grotta fu l'allestimento , suddivisa in quattro settori.
Accanto alla grotta principale si apre un passaggio secondario, attraverso il quale ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...