CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Il governo veneziano, che vedeva in lui un baluardo contro l'intervento francese a Genova, preparò un "bonum accordium". Il C. questo fine ai cittadini milanesi.
Il suo obiettivo principale rimaneva Pavia; i suoi preparativi furono molto accurati ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Milano che sino allora era stato in definitiva la sua principale difesa contro le pretese dei pontefici di ristabilirvi la propria peggiorare i rapporti col papa, si asteneva da ogni intervento, il re francese addirittura aderiva alla richiesta del ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] insorgenza (tronco nei maschi, estremità inferiori nelle femmine). Si osserva principalmente negli individui di età compresa fra i 30 e i 60 fisiologica del piccolo d'uomo, è indispensabile l'intervento della 'parola' proveniente da quell'Altro che ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Fra Diamante di Feo, che ne era stato il principale collaboratore. Il discostarsi da quella che sembrerebbe essere stata prima redazione era evento del tutto inusitato. Al momento, l'intervento del L. è documentato in maniera univoca dalle fonti, ma ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] a nord del lago di Garda attuata dal corpo principale dell'esercito, uscito dall'assedio di quella città. Per l'attacco angioino a Napoli sembrò offrire nuove possibilità di intervento militare. Nel 1462 quando si trattava di stabilire una nuova ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] rigore, è tuttavia testimonianza di una volontà di intervento attivo che non limitava il dovere dello scrittore alla , in contrappunto al tono lirico ed ispirato della vicenda principale. Pensato esplicitamente per allontanarsi dal tema centrale de Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] dottrina difensiva. La pressione nemica si ebbe il 24 ottobre principalmente proprio all'ala sinistra del XXVII corpo d'armata, con viva soddisfazione del maresciallo. In realtà l'intervento sovietico, che sulle prime irritò quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Proverbi si dovrà forse ipotizzare anche per questi ultimi un intervento simile da parte di un editore più modesto o meno lirica in un canzoniere latino e volgare, il cui motivo principale è l'amore per Angela. Di Angela, delle attrattive che ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] di aver ricevuto da P. F. Foggini).
La preoccupazione principale del B. è quella di purgare il Boccaccio dalle accuse morte dell'Assemani (1768). Nel 1769 sollecitò ancora l'intervento delle corti in favore della Chiesa olandese, scrivendo al Roda ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] in Boemia e il suo sfortunato matrimonio saranno l'oggetto principale della corrispondenza col padre, e del carteggio tra la sorella in molte diocesi e città dello Stato. Fu inoltre grazie all'intervento di G. che nel 1726 Pescia, già elevata da terra ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...