BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] vari problemi della politica europea. Sull'oggetto principale dei negoziati il B. non ottenne alcun questa volta però la sua iniziativa politica fu condizionata dall'intervento di Urbano VIII ostilissimo alla Repubblica veneta; il pontefice indusse ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] milanese G. Prinetti, avendo come bersaglio principale del suo impegno di parlamentare e pubblicista ss.; P. M. Arcari, Le elaboraz. della dottrina politica naz. fra l'Unità e l'intervento (1870-1914), I, Firenze 1934, pp. 323-26; G. B. Gifuni, R. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] in casa dei Pico e poi dei Rangoni.
Per intervento del Machella, si pose infatti prestissimo al servizio del provenzali lasciate dal Barbieri).
Fra queste carte era il ms. dell'opera principale del B., l'Arte del rimare (o anche Rimario, come la ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Garibaldi), eseguito sul terreno da Bernardino Cantone assistente principale dell'A. nel cantiere di S. Maria di come "del Vignola", rimase indenne.
È documentato il suo intervento nella collegiata della Madonna della Regghia (1567), dove il 2 ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] e anche Bartoletti, che poi fu rilasciato dopo un deciso intervento del cardinale. Il suo insegnamento rappresentò una rottura con mondo contemporaneo, del quale Bartoletti fu il principale ispiratore. Il momento culminante di queste riflessioni ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Melozzo da Forlì, del quale Palmezzano fu il principale seguace, come già lo definisce Luca Pacioli nella Summa Loreto, già con Cavalcaselle (1864), si era pensato a un intervento del pittore nella sacrestia di S. Marco, ipotesi confermata da Gnudi ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] il 1795 furono completati il cortile e il fronte principale su via Brera, al quale Piermarini conferì una particolare attuale via Manzoni, pose tuttavia le basi per i successivi interventi urbanistici a seguito dei quali venne aperta la piazza della ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] con ogni probabilità, anche l'incarico di realizzare l'accesso principale e la scalea monumentale per la trecentesca chiesa di S. , anche se in parte modificato da un successivo intervento, ha forme imponenti e richiama l'impianto architettonico della ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] stamperia, di cui un buon numero venne pubblicato con l'intervento di finanziatori. In particolare, un gruppo di sette edizioni provvedesse a stampare il testo dei processi contro i principali congiurati per poi provvedere a diffonderli presso tutte ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] A. fu autore, o da lui curati o prefati. Tra i suoi interventi politici della prima fase i tre più rilevanti sono stati riuniti in Tre Tra i suoi lavori ci limitiamo a ricordare i principali: Studi riassuntivi di agricoltura antica, Roma 1927; Studi ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...