Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e paludose della città (135). Fu questo forse il primo intervento in tal senso, a cui altri probabilmente seguirono. Non pp. 144-145.
134. Ibid., pp. 140-141. Il principale centro di scambio e di approvvigionamento dell'indaco era Baghdad, a cui ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] attivi e fecondi della sua vita senza alcun concreto intervento nella società che lo circonda. Solo le armate
55. Ibid., pp. 129-131 (con le citazioni dello scritto principale di Garzoni, βάσανοϚ, cioè paragone usato da Pietro Garzoni Senatore sù la ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sulla tutela della concorrenza e del mercato"). Le ragioni di tale ritardo sono da ricercarsi principalmente nella estensione assunta dall'intervento pubblico volto a garantire l'equilibrio sociale del paese, in un contesto di strutturale debolezza ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del 77% per gli anni che vanno dal 1481 al 1500.
Un intervento che si orienta quindi sempre più verso la realtà del Dominio e che attorno ai diritti di precedenza nel percorrere le principali vie cittadine e nel dare udienza sembrano stare ad ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ovvero, più realisticamente, che uno muti la sua attività principale una o due volte nella vita, non ha grande accenni di una democratizzazione. Si prese a pretesto per l'intervento la minaccia di un Putsch reazionario proprio quando, per la ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] opportunità di trarre dal mare il proprio sostentamento.
La principale struttura sintattica creata dal mare è la distinzione tra che non è in grado di sfruttare direttamente - l'intervento di altri Stati, in particolare quelli privi di accesso al ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] che riunivano tutto il popolo dividendolo per età e per censo e avevano tre compiti principali: il voto sui progetti di legge presentati dai magistrati, l'intervento nell'elezione dei magistrati superiori come i consoli, i pretori e i censori, e la ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] avrà poi quando si giungerà al pieno ed esclusivo intervento dello stato in campo normativo. Monopolio statale del diritto , c. I).
Ma nel Liber in una serie di disposizioni (principalmente I, 31 e I, 38) sono adombrate, come meglio si vedrà ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] è affatto in grado, e questo costituisce uno degli inconvenienti principali della democrazia" (ibid., p. 280).
La stessa natura disponendo né dell'iniziativa legislativa né di poteri di intervento sul procedimento legislativo (ma solo di poteri di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] sinteticamente nel bilancio della banca centrale, che si compendia principalmente in tre voci di attività e in due voci a carico del Tesoro. L'esperienza ci mostra il puntuale intervento solidale del sistema e, nei casi di maggior rilievo, del ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...