Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] . I mezzi di gravame rappresentano naturalmente il principale strumento per limitare la discrezionalità del giudice. allo status quo e/o la politica dei piccoli interventi possono rivelarsi altrettanto rischiose della politica dei cambiamenti di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] rassicurate dalla “certezza”, in caso di difficoltà, dell’intervento da parte del soggetto sussidiante. Tuttavia, bisogna mettere e locale» (art. 5). La Regione rimane il perno principale della procedura: è essa che indica «gli obiettivi generali ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] 2. Deponeva in tal senso, secondo la Corte, il tenore letterale dell’intervento del relatore che aveva proposto in aula l’emendamento al co. 7 amministrativa accessoria accedente non ad una sanzione principale di eguale specie, ma ad una sanzione ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] è di tipo accusatorio, con dibattito in contraddittorio, interventi di avvocati e arringhe: ma la realtà è spesso di proteggere i diritti fondamentali è chiaramente una delle principali ragioni d'essere del controllo di costituzionalità delle leggi, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , dotati di personale e mezzi propri, che operano in settori di intervento omogenei. In tutti i ministeri, il vertice è mutuato dal governo soggetti eletti dalla base associativa, mentre le principali decisioni sono riservate all’assemblea dei soci. ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] decidendo una strategia basata sulle priorità di intervento.
Il patrimonio vincolato a contenuti non strutturali a esso associato è rappresentato da una massa vincolata al sistema principale, per es. un oscillatore a uno o più gradi di libertà ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] 3 ss.).
L’adozione del rito del lavoro
Nel vigore della disciplina anteriore all’intervento del d.lgs. n. 150/2011 (art. 5 l. n. 320/1963 ., 26.5.2005, n. 11195).
L’effetto principale da riconoscersi alla disposizione è quello di evitare l’ ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] il versamento di tranches del corrispettivo dovuto.
Il primo importante intervento legislativo in materia è rappresentato dalla l. 8.1.997, poter (ri)acquistare la casa già adibita ad abitazione principale per sé o per un parente entro il primo grado ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] eterogeneità della disciplina assai più marcate. La differenza principale risiede comunque nel fatto che molte di quelle nuove "Quando aumentano le dimensioni della pianificazione e dell'intervento statale e comunale, è naturale che l'attuazione e ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] previsti (né richiesti) trasferimenti o promozioni. La motivazione principale verso la carica è pertanto il grande prestigio sociale che tollerata, ma semplicemente che la sede di intervento appropriata è quella disciplinare o organizzativa, anziché ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...