CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] dalle procedure di ammissione al Collegio).
L'attività principale del C. dal momento della sua iscrizione al Collegio Vicq, fondamentali da un punto di vista dottrinale. Gli interventi del C. sono di scarsissimo rilievo: egli evidentemente ritiene ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria
Marco Rossetti
Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria
Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] il danno). La circostanza che un paziente, prima dell’intervento rivelatosi infausto, fosse portatore di patologie pregresse non può mai 2 La direttiva sulle cure transfrontaliere
La seconda principale novità del 2011 in tema di responsabilità ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] il corpo normativo da applicare alla fattispecie dedotta nel giudizio principale negli artt. 41, 64, 65 e 66 l.
Con la seconda decisione – che non è però legata ad interventi di austerità – la Corte dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] , la cui ratio è quella di perseguire un’ulteriore semplificazione procedimentale (dopo l’intervento sull’art. 678 c.p.p. operato con il d.l. 23.12 di una loro durata superiore alla durata della pena principale» (lett. u).
La riserva di codice
La ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] la casa di Castello, in cui riportò anche i momenti principali della sua attività forense e gli incontri fatti nei suoi anni e ne ottenne la completa assoluzione, anche grazie all'intervento di Carlo V. La sua arringa difensiva, pronunciata nel 1549 ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] non già nell’ambito di un ampio progetto di contenimento dell’intervento penale (il cd. diritto penale minimo), che, per trasferimento di norme penali all’interno del codice penale, il principale limite della riforma, che ne denota la visione miope e ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] tradizionale sull’handling, la materia veniva fatta oggetto di rilevanti interventi normativi13.
Infatti, con la dir. 96/67/CE del .
I profili problematici
Uno degli effetti principali dell’individuazione dell’handling come servizio svolto ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] impegnato per lunghi anni giurisprudenza e dottrina, soprattutto sulla questione principale, quella della cd. falcidiabilità del credito IVA. Com’ all’IVA, reso del tutto superfluo dal segnalato intervento della Corte di giustizia.
In buona sostanza, ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] Regione Veneto di un giudizio di legittimità sollevato in via principale, si è espressa con una pronuncia quasi fin troppo su tutto il territorio nazionale. La necessità dell’intervento statale si rinviene dunque «per ragioni logiche, prima ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] coniugi siano anche genitori, la casa familiare diventa il principale strumento per soddisfare le esigenze dei figli, in quanto conviventi non siano anche genitori) giustifica un intervento giudiziale anche con riguardo all’abitazione domestica, nel ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...