DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Roma 1893; L'Italia rappresentata ai giovani nelle sue principali bellezze, ricchezze e glorie (libro di lettura per testimoniato da diversi opuscoli, per lo più testi di conferenze o interventi a congressi, come A tous les amis de la paix (XIXCongrès ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] delle due sette filosofiche e la figura del terzo attore principale, Antonio da Rho, risponde bene per il suo stato la slealtà dell’apparato ecclesiastico cattolico. Comunque l’intervento di Valla superava la condanna dell’errore carico ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] Firenze nel 1920, presso A. Vallecchi, suo principale editore fino al 1955 (e a tale edizione si per lo più offerte dalle sue opere a sfondo autobiografico. Fra gli interventi critico-interpretativi ricordiamo: S. Corazzini, rec. a I cavalli bianchi, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] tranquillamente applicarsi alle sue ricerche soltanto dopo un intervento del nipote del gran maestro, sollecitato dal C e rispetto ai personaggi al cui giudizio fu sottoposta.
L'opera principale del C., i Ricordi, è costituita da una serie di consigli ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] consiglio di Andria, ma la sua proposta di un deciso intervento contro il principe di Taranto ribelle non fu ascoltata dal re Napoli fino al 1457, epoca della compilazione. Il nucleo principale di questa scarna antologia dedicata a Niccolò Buzzuto è ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] iniziarvi il servizio militare, presto interrotto, grazie all'intervento del padre, che sfruttò conoscenze nell'esercito per in cui, per quell'ambiguità che sembra la sua principale caratteristica, una forte vena sperimentale, probabilmente non priva ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] con l’estero, sostenendo il principio del non intervento; soltanto le province che si erano affrancate dal Destra storica vicina al conte di Cavour e al suo esponente principale a Bologna, Marco Minghetti. Seppure avesse brevemente collaborato con ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] governo, il nunzio pontificio era divenuto l'oggetto principale degli attacchi dei giansenisti e dei gallicani, il bolla indusse un numeroso gruppo di cardinali a chiedere l'intervento dei ministri delle potenze per impedire quello che si considerava ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] anno prima il padre Vanni, forse anche per provocare un intervento del S. Uffizio romano contro gli atomisti pisani, nelle sue fu seppellito nella chiesa parrocchiale.
Fonti e Bibl.: Le principali raccolte dei manoscritti e delle opere edite del M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] Girolamo Ruscelli: svolta «non solo a causa dell’intervento ruscelliano sul testo, ma anche per l’elaborazione critica . In comune con Collenuccio è la scelta dei tre soggetti principali della storia napoletana, il regno, la monarchia, il baronaggio. ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...