L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sotto la spinta di George Combe), in Italia (con l'intervento di Jean-Antoine-Laurent Fossati), nel resto dell'Europa e negli ipotizzata da Gerlach, appare ai suoi occhi come l'organo principale del sistema nervoso, quello da cui partono e a cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] le persone di ceto agiato erano curate principalmente in casa, benché i medici portassero a volte i pazienti nelle proprie case oppure utilizzassero istituti di cura privati. Gli interventi chirurgici venivano effettuati talvolta in alberghi.
La ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] distanza. Un chirurgo oncologo, prima di programmare un intervento, deve identificare con molta cura i pazienti che possono la tirosina-chinasi bloccando la funzione del recettore. L'effetto principale di questi agenti non è volto a fare regredire il ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] la teoria della personalità si è imposta come uno dei principali capitoli della psicologia generale. Vi è stato, ovviamente, di più valide capacità predittive, di profilassi e di intervento.(V. anche Psicanalisi; Psichiatria).
Bibliografia
Akiskal, H ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] profondi.
Le aree TE e TEO forniscono gli afferenti principali alla corteccia peririnale (aree 35 e 36 di Brodmann , a causa di un'epilessia intrattabile, e dopo l'intervento chirurgico divenne profondamente amnesico verso tutto ciò che era avvenuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] ricerca, chiarì il meccanismo e i tempi della trasmissione, servendosene per definire i tempi dell'intervento; egli dimostrò che l'obiettivo principale delle precedenti campagne, la sporcizia, era solo un fattore accessorio e non la causa specifica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] color giallo chiaro e presenta una densità moderata. I fattori principali che debbono essere valutati sono i seguenti.
a) Colore. e termina con l'avvertenza circa i rischi dell'intervento chirurgico, che considera la soluzione finale. Insistendo su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] cuore e delle arterie e il flusso del sangue attraverso le principali arterie e vene. Con il microscopio si poteva seguire il operazioni e interpretazioni funzionali non era richiesto l'intervento di alcuna teoria fisica.
A livello più profondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] per adeguarne il prezzo alle paghe correnti, come altri interventi volti all'eliminazione delle fonti di fetore e di il balivo di Berna. Il Collège aveva come compito principale quello di esaminare e abilitare il personale medico operante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] rapporto al Comité National invocò riforme efficaci; il suo intervento comportò, nel 1795, l'apertura di tre nuove scuole patologia all'Università di Berlino fin dal 1833.
Influenzati principalmente da Schönlein e da Müller, molti fra i più giovani ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...