Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] His-Trp-Ser-Tyr-Gly-Leu-Arg-Pro-Gly-NH2 - è il principale mediatore della riproduzione da parte del sistema nervoso centrale, e ogni difetto ottenuti in vitro e trapiantarli senza ricorrere a un intervento chirurgico, con la stessa facilità con cui si ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] ed è una misura della probabilità di successo dell'intervento rianimatorio. Sulla base del punteggio di Apgar a 1 peso alla nascita. Maggiore nel neonato pretermine, è dovuto principalmente all'evacuazione del meconio e alle perdite di liquidi che si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] . E, a dire il vero, io credo che la ragione principale per cui noi andiamo ancora cercando un'esatta storia delle malattie sta due importanti modifiche apportate a queste pratiche riguardavano l'intervento manuale del chirurgo, e in tal senso esse ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] migliore comprensione dei fenomeni di base della fisica.
L'ostacolo principale al passaggio dalle leggi di base alla comprensione dei fenomeni delle proprie strategie di ricerca e di intervento, anche sotto la pressione di emergenze sanitarie ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] tecnologie, e quelli in via di sviluppo, la cui principale risorsa consiste nel possedere una gran quantità di varietà occorrenti per le loro costose ricerche, specie laddove l'intervento statale è carente.
Il ruolo del giurista e i condizionamenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] è stato perfezionato al fine di fornire una procedura specifica per i singoli pazienti nei principali tipi di intervento; è divenuto così possibile correggere le malformazioni cardiache dei neonati ricorrendo alla circolazione extracorporea, e ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] le complicanze chirurgiche quanto di migliorare lo stato metabolico e nutrizionale dopo l'intervento.
Il trapianto di intestino trova la sua principale indicazione nel trattamento della sindrome da intestino corto, quale si definisce la riduzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] intento era soprattutto quello di redigere, per tutte le questioni principali, un inventario delle tesi che gli sembravano più fondate, sia soppiantare. Anche in essa, infatti, si postulava l'intervento di un agente estraneo al mondo organico, l'anima ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] dell'operazione, infatti, si deve a Paolo di Egina (VII sec.), una delle fonti principali che gli Arabi avevano a disposizione per la chirurgia. Un primo accenno all'intervento lo si trova in Abū 'l-Qāsim che, osservando il rapido risanamento di una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] o balsamica nascosta nell'elemento dell'aria. La caratteristica principale che distingue l'animale dalla pianta consiste nel possesso di producono la forma tipica della specie.
L'occasione dell'intervento di Immanuel Kant (1724-1804) nell'ambito del ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...