La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] con argomenti elaborati da tutti e tre gli approcci principali della bioetica, volti a rendere esplicita una serie di ragioni morali che sembrano giustificare forme più o meno ampie di intervento quando il soggetto morente non vuole più continuare a ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] , e le elaborate cerimonie funebri hanno come scopo principale quello di assicurare la riuscita di tale processo. naturale', nel senso che non si determina se non attraverso l'intervento dell'uomo (in questo senso ha una componente culturale), ma non ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] Trattato. Presto viene alla luce, infatti, il primo intervento di carattere generale in materia di igiene alimentare: la tratta, evidentemente, di norme che hanno come obiettivo principale quello di garantire la sicurezza degli alimenti e la ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] mostrati gli intervalli di ampiezze e di frequenze dei principali biopotenziali. Poiché dal punto di vista della conduzione pressoché nulla per gli anioni proteici, sia per l'intervento attivo di una 'pompa membranaria', che continuamente espelle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] che ogni organo disponga per natura di alcune "facoltà" (dynámeis) principali, fra le quali quella attrattiva (per portare a sé il fluido casi di traumi e infezioni erano utili gli interventi chirurgici, basati su una solida competenza anatomica. La ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] in discussione l'insensatezza e l'inutilità di certi interventi. Per quanto riguarda le riserve da parte della (trad. it., La morte e il morire) di E. Kübler-Ross. Il principale tema del libro è la lotta dell'uomo per venire a patti con la morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di psicologia nel 1905, si formò una scuola che si dedicò principalmente allo studio della sensazione e della percezione. Anche a Padova, le nervose e mentali di Roma. Questo tipo di intervento risultò più efficace e meno costoso di altre terapie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] formulazioni di una nozione di eziopatogenesi che prevede l’intervento di un agente patologico esterno all’organismo e che vi albero già noto dalla farmacopea dei nativi americani, il principale rimedio per la cura della sifilide almeno fino al primo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] quelle più facilmente affrontabili attraverso il risolutivo intervento del chirurgo.
Il microscopio, quindi, divenne malattia e dei metodi fisici di diagnosi ne sono i motivi principali.
Bibliografia
Bliss 1999: Bliss, Michael, William Osler. A life ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] in quello di S. Spirito, a Milano, in virtù dell'intervento di Francesco Sforza che nel 1456 istituisce, su disegno del Filarete, religiose. Il motivo del porticato lungo la facciata principale ricorre frequentemente, ma non di rado le successive ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...