Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] e, per un parto cesareo, di 5 giorni dopo l'intervento. Questi tempi vengono considerati ragionevoli per escludere le maggiori complicanze acute del corpo ha dunque nella nascita la sua principale roccaforte. Non a caso nell'immaginario medievale l ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] fattori che influenzano in maniera causale la capacità riproduttiva: i principali tra questi sono l'età, l'utilizzo di metodi l'incontro diretto e immediato di due persone. "L'intervento della tecnica ha messo a tacere l'espressione dei nostri ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] che il consulente deve tenere nel corso del suo intervento varia a seconda dei casi affrontati. Mantenere un questo tipo di attività. In questa fase l'obiettivo principale è quello di ascoltare coloro che ricorrono alla consulenza genetica ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] tracciare un profilo cognitivo differente per le diverse principali sindromi psichiatriche. Pur riconoscendo l'importanza delle differenze caso-specifiche, l'intervento è perciò mirato essenzialmente alla correzione dei modelli disadattativi ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] numerose anastomosi, si collegano alle vene profonde. I nervi principali sono costituiti dal nervo femorale, ramo del plesso lombare, il mantenimento della postura eretta anche senza l'intervento dei muscoli che si oppongono alla gravità (estensori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] di ogni tecnica e di ogni metodo disponibili. La tecnica principale fu l'auscultazione, ovvero l'ascolto dei suoni provenienti dall' specoli aumentarono la frequenza e l'ambizione degli interventi chirurgici a livello ginecologico, come testimonia l ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] non è posto in modo netto. Dai tempi dell'intervento di Mauss il panorama si è straordinariamente modificato. La due occhi; al di sopra della testa. L'esercizio principale dell'hathayoga consiste nel 'risvegliare' la Kundalini, divinità femminile ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] prodotti per la terapia delle alopecie; inoltre praticavano interventi chirurgici sui cadaveri dei faraoni e dei dignitari di e della sollecitazione di torsione generata. Le principali applicazioni riguardano i fenomeni di invecchiamento cutaneo e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] 23 medici nazisti imputati. Sette di questi, compreso l'imputato principale, Karl Brandt, commissario per la salute e la sanità del Reich e il rapporto costi benefici dei vari tipi di intervento medico.
Negli anni Sessanta la necessità di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] malato e bisognoso di cure mediche intensive oppure di un intervento chirurgico, o una donna in procinto di mettere al mondo e quali, o addirittura se avrebbero dovuto usare la porta principale o passare da quella sul retro o da un'entrata laterale ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...