Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] civile, invece, permette di collegare fra loro tutti i centri principali del continente e le maggiori città con l’Europa, l’America è quella antifonale, in cui un leader si alterna agli interventi di un coro. L’insieme corale può essere unisono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] portò Ammone, il dio di Tebe, al grado di divinità principale, verificò le frontiere dei nòmi, costruì nel Delta fortezze di ’operazione militare nella zona di Suez (operazione interrotta dall’intervento ONU). Dopo il fallimento della fusione di E. e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nascita e sviluppo della civiltà dell’Indo; ne sono centri principali Harappa e Mohenjo-Daro; il suo ciclo storico si interrompe in Afghanistan lo stato di guerra civile sfocia nell’intervento militare dell’URSS a sostegno del governo filosovietico.
...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di una regione megalopolitana litoranea che non solo include le due principali agglomerazioni di Rio e San Paolo, ma si spinge sia a supremo a Brasilia, respinti solo dopo varie ore da un intervento del governo federale.
Nel 2024 il Paese ha assunto ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 1936, C. Bazzani) ecc. Dagli anni 1960, tra gli interventi edilizi più qualificanti sono: Borsa Merci (1964-71, M. considerato l’iniziatore della fortuna del genere. Tra gli altri principali autori figurano: T. Cottrau (1827-1879), L. Denza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] trono svedese, ma l’egemonia sul Mar Baltico, dopo l’intervento della Danimarca nella guerra dei Trent’anni, passò alla Svezia ed esteso.
I socialdemocratici rimasero di gran lunga la forza principale, ma il sorgere di un polo alla loro sinistra (si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e agli investimenti stranieri, apertura accentuatasi dopo il crollo dell’URSS, principale partner economico del paese. Tra la fine del 20° e diretto contro le forze armate del Paese; l'intervento statunitense ha provocato dure reazioni da parte del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] cui sorge Adana, sul Golfo di Alessandretta, sfociano i due principali fiumi mediterranei della Turchia, il Ceyhan e il Seyhan. L’ hanno scelto di stabilirsi in Germania in seguito all’intervento militare del 1980. Il fenomeno più emblematico di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] resto del Nord-Ovest italiano, era nata e cresciuta grazie all’intervento pubblico, che negli anni del miracolo economico invece venne dirottato principalmente verso il Mezzogiorno. In difesa dell’occupazione vi furono grandi mobilitazioni operaie ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] primi anni 1970 (490.748 ab. nel 1971), si è verificato principalmente in seguito a un forte e continuo flusso di immigrazione, dalle area Nord della città, sul quale si innesteranno successivi interventi affidati a partire dal 1972 a Kenzo Tange, ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...