Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] virtù della quale Washington sarebbe dovuta diventare il principale fornitore di aiuti e crediti ai governi del subcontinente strategia fu presto abbandonata, e gli USA tornarono all’intervento militare diretto (Santo Domingo, 1965). Dai primi anni ...
Leggi Tutto
Membro di formazioni irregolari armate che agiscono su un territorio occupato dal nemico esercitando azioni di disturbo e di guerriglia.
Guerra p. Azione di guerra che si svolge di consueto su un territorio [...] a più riprese specie nel 1875-78, anche con intervento di garibaldini italiani. In Cina contro i Giapponesi dopo il sua attività di propaganda si esaurì dopo la morte di Stalin (1953), che aveva fornito il principale impulso e sostegno al movimento. ...
Leggi Tutto
Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] zona depressa che dal Puget Sound giunge fino al fiume Columbia (il principale fiume dello Stato) e che, con lo Stretto di Juan de l’11 novembre 1889. Nel 1885-86 violente agitazioni anticinesi furono represse con l’intervento delle truppe federali. ...
Leggi Tutto
n Epiteto onorifico con cui è noto il fondatore della dinastia ayyubita di Egitto e Siria Yūsuf ibn Ayyūb (Takrīt, Mesopotamia, 1138 - Damasco 1193), conosciuto tra i musulmani anche come al-Malik an-Nāṣir. [...] . Il successo dell'offensiva musulmana provocò la terza crociata, con l'intervento di Federico Barbarossa (che perì nel viaggio) e di Riccardo I d'Inghilterra: suo episodio principale, l'assedio posto dai crociati a San Giovanni d'Acri (῾Akkā ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organi posti l’uno di fianco all’altro: per es., le gemme di alcune Monocotiledoni.
Fascio c. Quello nel quale libro e legno sono contrapposti, essendo a contatto per una sola parte [...] Quella che si stabilisce attraverso i rami secondari di un vaso quando il tronco principale viene occluso per processi patologici o durante un intervento operatorio.
Storia
Giudice c. Chi accompagnava, in qualità di giudice, il podestà, il capitano ...
Leggi Tutto
Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] Ortega, imbevute di un’ideologia populista e antioccidentale. Ormai decisa fiancheggiatrice del movimento antisandinista, avallò l’intervento lanciato dall’allora presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan contro i sandinisti, e nel 1990 mise insieme ...
Leggi Tutto
Generale arabo (m. 642), principale autore della conquista della Siria nei primi anni dell'Islam. Dapprima ostile a Maometto, aderì poi all'islamismo, e dopo la morte del Profeta ebbe parte principale [...] espugnando la città di al-Ḥīra, poi con una celebre marcia nel deserto comparve improvvisamente in Siria, e il suo intervento decise in favore degli Arabi la lotta da questi iniziata contro i Bizantini. Fu per questo soprannominato Saif Allāh "spada ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] 9 gennaio 1980, dalla Confindustria, che richiese un intervento specifico sul meccanismo, onde attenuarne gli effetti. Le 26,71% contrari, il 6,02% astenuti. Tra i punti principali dell'accordo c'era la definizione di un nuovo sistema contrattuale ( ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] lui da sempre esercitata da Richard Wagner. Il teste principale di Fest in questa ricostruzione era l'architetto di Hitler al 1939 si è potuto dimostrare che la decisione dell'intervento tedesco nella guerra civile non fu né un "prodotto arbitrario ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] rappresentato da Gorbačëv, lo è altrettanto sull'eccesso di intervento pubblico ancora presente, a suo parere, nei paesi occidentali ' tanto a sinistra quanto a destra che risiede la principale novità metodologica del libro Le passé d'une illusion ( ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...