Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] ormai questi sono, per lo più, modificati dall’intervento umano. Sul versante orientale domina la foresta pluviale km di strade, di cui poco più di 5400 asfaltati. Porto principale è Toamasina, sulla costa orientale; seguono Mahajanga, Toliary e Antsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] il ruolo dei sindacati.
Misure repressive furono varate anche contro la principale forza di opposizione croata, il partito dei contadini, il cui 25 giugno 1991.
La guerra civile
L’intervento delle truppe federali per assumere il controllo delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] in una densa foresta a galleria, la cui essenza principale è rappresentata dalla palma del genere Borassus, mentre lungo nel 1981 da un tentato colpo di Stato represso da un intervento delle forze armate senegalesi; a seguito dell’evento prese vita la ...
Leggi Tutto
(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] Gerone II di Siracusa e i Mamertini provocò l’intervento romano che segnò l’inizio di una lotta più solo il santuario di Tanit, che insieme a Ba‛al Ḥammōn era la principale divinità cittadina, e il tofet, nella zona di Salammbô, che presenta 3 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] essere percorso da grossi natanti fino ad Asunción. I porti principali, attraverso i quali ha luogo buona parte del commercio estero della Repubblica di E. Frei (1964).
1965: intervento degli Stati Uniti a Santo Domingo. L’unilateralismo di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , che dopo la guerra ha sostituito il carbone come principale fonte di energia ponendo l’E. in un’inedita pace nell’Irlanda del Nord. Guerra etnica in Kosovo.
1999: intervento armato della NATO nella federazione iugoslava.
2000 2001: in Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] crisi globale del 2008-09 ha richiesto l’intervento del Fondo monetario internazionale. Nel giugno 2010 sono rappresentato dai romanzi di S. Piasecki. Nel teatro la figura principale è ancora Witkiewicz, che con il suo mondo stralunato e distorto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] .
La letteratura indoportoghese (che ha in Goa il suo principale centro) inizia con F. Álvares do Oriente (16° il Palazzo municipale (D. Parente da Silva, 1866); gli interventi in neomanuelino al monastero dei Jerónimos di Belém (G. Cinatti e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] 1683 in cui Vienna fu salvata dalla minaccia ottomana dall’intervento del re di Polonia Giovanni Sobieski – annettendo l’Ungheria e preparò l’epoca d’oro del Barocco austriaco, i cui principali rappresentanti sono J.B. Fischer von Erlach e J.L. von ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] cerebrali e una incline a considerare nella m. un intervento diffuso di tutto il cervello, se non dell’ di secondo livello (1 MB - 4 MB); qualche gigabyte per la memoria principale (512 MB - 4 GB); diverse centinaia di gigabyte per i dispositivi di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...