CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] è guidato da un simile criterio di economia (espressiva e fruitiva): la metafora deve , sulla costruzione del futuro del verbo). L'intervento contro il Varchi è l'ultimo atto della a Vienna nel 1567: viene pubblicatanella stessa città nel 1570. Una ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] rapporti che intercorrono tra le attività economiche prevalenti, i gruppi sociali interessati al eliminare tutto ciò che nella vita pubblica e privata ricordasse ancora . fosse considerata possibile anche senza l'intervento di un mediatore, sia che si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ; il 22 fu celebrata l'entrata pubblica della coppia reale nella capitale. Durante i primi tempi il la confusione e la gravità della situazione economica nazionale; lo Zurlo si trovò coinvolto tra l'altro l'intervento armato austriaco. L'opposizione ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Treccani fu infine costretto a chiedere l’intervento dello Stato.
Nel 1933, con la economica e politica, opera di un folto gruppo di studiosi (circa un centinaio), specializzati nelle varie epoche e su vari argomenti. Treccani poté vederne pubblicata ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] aprire un nuovo corso nella politica dei cattolici francesi intervento più importante di L. XIII sulla questione operaia e sulle trasformazioni economiche provocate dall'espansione del capitalismo industriale fu l'enciclica Rerum novarum, pubblicata ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] finanza pubblica e di un più deciso liberalismo economico, e incline a dare più ampio spazio agli enti locali nella e la favorì; quando l'impresa di Garibaldi nel Sud consigliò l'intervento dell'esercito regio, il F., che insieme col gen. E. Cialdini ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dell'antichistica i seguaci della scuola economico-giuridica (Ciccotti, Ferrero, Barbagallo, dell'insana e mendace propaganda bellica. L'intervento, per esempio, con B. Croce, pubblicatanella Propyläen Weltgeschichte (travolta ben presto nella ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Franklin insieme con altre pubblicazioni. Nell'estate del 1777 intervento del Kaunitz, Pio VI gli concesse lo stato secolare finché fosse pubblico professore. Visse con la madre, tre fratelli e una sorella; la vita laicale gli creò problemi economici ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] d'un erede finì per provocare una scena patetica, non senza l'intervento di P. Verri, e col riconciliare il B. con suo padre, pubblicata che postuma, a Milano, nel 1805. Essa era tuttavia adombrata nella Prolusione del 1769, dove l'economia politica ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] 'alleanza con Cromwell. L'intervento papale non solo non impedì (1644-45) che è stato pubblicato dal Kybal, e tra gli Inediti, nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Chigi, in piedi l'arte dell'agricoltura, in Economia e Storia, IV (1957), pp. 278 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...