Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] del Papato temporale, messo in ginocchio dall'intervento francese in Italia, certamente non rendeva più nell'arretratezza civile ed economica e M.I. Venzo (La congregazione degli Studi e l'istruzione pubblica, pp. 179-190) citati nel testo; Ph. Boutry ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] nella stessa domus Augusta e nella famiglia del Princeps le tensioni economico anni che, sebbene io non abbia in quelli pubblicato un solo volume, sono stati certo i più operosi febbr. 1930, quando grazie all'intervento del re del Belgio anche Gina ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] corsi di teologia al convento domenicano di Bologna, qui pubblicò nel 1669 un volume di Sacra Epigrammata, poi ristampato a giudicato anche un intervento idoneo a stimolare uno sviluppo dell'economia agraria: preoccupazione costante nell'Orsini, che ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] di economia e pubblicato nel luglio 1847), si mostrò, tuttavia, favorevole a una certa evoluzione politica, che gli sembrava inevitabile. Sostenne così il progetto di una lega difensiva degli stati italiani contro gli interventi austriaci nella ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] giovane ingegnere De Carlo ebbe modo di pubblicare nel 1946 sulle pagine di Domus, rapporto armonico i fatti naturali, economici, tecnici e i fatti umani. ). Realizzò anche due interventi a Milano, importanti nella sua crescita professionale, a ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] nell'Istituto superiore di magistero Maria Assunta di Roma: esitò alquanto prima di accettarlo, in quanto il trattamento economicopubblicazione della rivista Studi sul Boccaccio e nell convegno tra Padova e Venezia con interventi di G. Benzoni, C. ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] di legge sulle derivazioni ed usi di acque pubbliche (apparso in LaRiforma Sociale, XVI [1909 intervento in Senato del 26 nov. 1922, si aspettava in ogni modo economie e riduzione di spese, e un ambiente finalmente favorevole alla "produzione". Nello ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] dei testi che l'economista basco Valentin Foronda veniva pubblicandonella stampa periodica madrilena (Della sul problema dell'assistenza negando la liceità e l'utilità dell'intervento statale, e stimolando cosi un importante dibattito con F. M. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] paese è rilevabile anche nell'opuscolo suo, che venne pubblicato anonimo, Riflessioni su l'economia e l'estrazione dei . Riuscì infine ad impedire un intervento a fianco di Giuseppe II e di Caterina II nella guerra contro la Turchia, resistendo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] il F. anche un modello economico e sociale. Molte delle sue casi del collegio, con le mille domande di intervento e di favori che gli arrivavano. Dal conti dell'azienda. Nel 1984 l'ANIMI ha pubblicatonella sua nuova collezione un volume dal titolo G ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...