CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] pubblicò la sua prima monografia, L’autonomia alla prova. Il sindacato negli anni della crisi, nella quale riporta anche il suo intervento 500 mila lire al mese; per sostenere economicamente questi cittadini indigenti sostenne con forza la ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] pubblicazione delle due guide commerciali avviate dal padre (Guida economico-commerciale di Venezia e Guida economico in caso di intervento tedesco per o politico?, in Intellettuali e uomini di regime nell’Italia fascista, a cura di P. Barucci ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] la delicata fase di transizione dall'econoniia. di guerra all'economia di pace. Sul finire del 1918 - anno in cui pubblicamente a favore dell'intervento delle tecnologie e dei capitali statunitensi nelle ricerche petrolifere in Italia (oltre che nell ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] liberato per intervento diretto di Bruno nella sua casa alla Camilluccia. Le sue spoglie furono tumulate al cimitero del Verano.
A lungo ‘bestia nera’ dell’opinione pubblica S. tra resistenza e centrosinistra, in Economia e politica da Camaldoli a S. ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] Francia si concretò nellapubblicazione del periodico L'operaio italiano e nell'assistenza agli operai guerra di Libia all'intervento, Bari 1971, ad Indicem; V.Castronovo, Giovanni Agnelli, Torino 1971, ad Ind.;Id., Economia e società in Piemonte ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] – grazie al diretto intervento di Stalin – dottrina ufficiale dell’istruzione, ma anche dell’economia, della politica e della cultura ) si intensificò nella prima metà degli anni Settanta, raggiungendo notevole visibilità pubblica nel 1973, in ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] doti per le principesse ed al soccorso della popolazione nellepubbliche calamità.
Fonti e Bibl.: Tra le fonti manoscritte 1966, p. 63 e passim. Sull'economia toscana all'inizio del sec. XVII e gli interventi di C. in questo campo forniscono ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] economia politica e, soprattutto, alla matematica e alla fisica, con maestri come il fisico L. Pignotti e l'astronomo T. Perelli.
Nello stesso 1778, infatti, il F. pubblicò di una maggiore coordinazione degli interventi; affidò pertanto, nel 1788, ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] economica e sociale della Campania nel periodo normanno, avendo come relatore Ernesto Pontieri. Le ricerche condotte per la tesi confluirono successivamente in un saggio pubblicato nel 1959 nell Galasso fu presente con interventi e commenti, come ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] fondo, ideologico. Il C. non era portato alla pura teoria, concepiva l'economia non tanto come scienza della pubblica felicità, quanto come attività da compiersi nell'ambito e sotto controllo dello Stato (Barié); rispetto al Verri egli apparteneva ad ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...