MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] grano. Nata come una battaglia economica, la questione si era proiettata su Ateneo formasse una commissione per valutare se anche nelle province venete "la libertà del commercio sia con le insurrezioni. L'intervento del M., pubblicato ne La Presse del ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] discrezionalità negli interventi di politica pubblicoNelle sue colte e raffinate analisi dedicate alla storia del credito e della finanza (antica e contemporanea), individuò nella moneta uno dei principali beni pubblici di cui l’economia ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] lucido e conseguente dei suoi interventi, che ne fecero il più adeguato alla loro forza e funzione economica. Ciò che il C. rifiutava nell'aprile 1922 ed espose organicamente ne L'unità e la potenza delle nazioni, Firenze 1922, pubblicatonello ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] nazionale»: un referendum promosso tra giornalisti economici la identificò come il «manager e della natura della mano pubblica, che nell’Italia degli anni Ottanta, l’assenteismo diminuì notevolmente.
In un intervento su Rinascita (14 febbraio 1987) ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] ove fra l’altro nell’agosto del 1943 fu pubblicato il testo dell’ultimo criticamente controllata, istanze entrambe tipiche dell’intervento del soggetto, a cui Dal Pra scritti giovanili alla ‘Critica dell’economia politica’, Roma-Bari 1965, seconda ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] realtà sociale ed economica della Dalmazia. Nella cultura europea più (1792) in risposta a un intervento critico di questo. Ma il dibattito con P. Thunberg di Uppsala. I risultati furono pubblicati in alcune memorie epistolari apparse nel Journal de ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] Qui si occupò nel tempo libero di arte (pubblicònella Rassegna d'arte di C. Ricci, III, 'Astico. Il 15 giugno 1918 l'intervento dell'artiglieria del suo corpo permise al a una politica di normalizzazione ed economie, e concordò con essi la ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] nella stessa arretratezza economica del 1860; le conclusioni pessimistiche dell'inchiesta Franchetti e Sonnino, pubblicata nel drasticamente "il partito dei servi di Lenin".
L'interventismo e, finita la guerra, l'antibolscevismo attirarono sul C ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] entrambi pubblicati in Italia da Feltrinelli nel 1956 e presenti nella biblioteca di Anselmi, tra i massimi studiosi dell’economia mezzadrile e delle tradizioni popolari delle Marche alle attività del Centro interventi artistici in case coloniche, ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] poi all'Istituto superiore di economia e commercio di Venezia (Ca pubblico; nel 1912 iniziò un nuovo romanzo, La piramide.
Oramai, nell dalle sue opere a sfondo autobiografico. Fra gli interventi critico-interpretativi ricordiamo: S. Corazzini, rec. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...