CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] economia delle imprese pubbliche e di pubblico interesse di Milano) la stesura di una valutazione dei progressi realizzati nelle era stato avviato con l’istituzione delle varie forme d’intervento della cassa per il Mezzogiorno, e trasse le sue ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] che prima dipendevano dall’Economia nazionale» spiegherebbe i esperienza maturata al ministero della Pubblica istruzione. Tanto nella Relazione annuale del 1931-1935 non poté fare a meno di deplorare l’intervento di Severi (ibid.). Dopo l’8 settembre ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] 28342) che avrebbero dovuto rimettere ordine nella gestione economica dei bilanci vaticani e soprattutto dell’obolo. Frère-Orban esigeva un intervento diretto proveniente da Roma, essi non vollero sconfessare pubblicamente l’operato dell’episcopato ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] dello stesso anno, nella ricorrenza del genetliaco del re, la galleria poteva venire aperta al pubbliconelle belle sale di palazzo riguarda le notizie di carattere economico rimandiamo ai documenti conservati nell'archivio di famiglia presso la ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] un giudizio positivo per alcune forme di intervento dello Stato in economia, specie per gli investimenti di natura infrastrutturale destinate a incentivare l’attività economica privata con adeguate misure pubbliche.
Nell’agosto del 1872 fu chiamato ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] a Gotha dove, grazie all'intervento dell'ambasciatore italiano a Berlino a numerose altre pubblicazioni.
Il dopoguerra trovò l'istituto molto provato. Nell'ottobre del 1919 della nazione, il ministero dell'Economia nazionale, su proposta dei ministero ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di pace, ai fini dello sviluppo economico del paese, nonché a quelle straordinarie pubblico come quello del '49.
Nel periodo delle annessioni il B. fu inviato dal Cavour ad organizzare nelle volle vedere esclusivamente un intervento inteso a salvare ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] sconvolgere l'ordine pubblico e l'assetto sociale della nazione sarebbero state validamente impedite per l'intervento del fascismo.
notevoli ostacoli di ordine economico e tecnico; il D. lavorava a Parigi come portiere nell'albergo Victor-Emmanuel ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] le cariche pubbliche, e ne approfittano per lucrare sugli appalti, i prestiti e le forniture dello Stato. Nella fase più si accompagnava una crisi economica generale, il B. non cercò di combatterla con interventi massicci, in contrasto con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] esito positivo il loro intervento a favore dei negozianti occasioni nelle quali il suo nome comparve nella vita pubblica, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848. Saggio di storia economico-sociale, Modena 1947, ad Indicem; P. Colombo, Eduardo Fabbri ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...