FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] un giornale destinato a un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo economico e a una democrazia industriale troppo recenti per poter resistere all'impatto con l'esperienza bellica.
Nel maggio 1915, nella fase culminante della campagna per l'intervento ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] marzo 1620 - pubblica per stabilito il intervento p. 124; A. Stella, Politica ed economia nel territorio trentino-tirolese, Padova 1958, p. cura di E. Borea, Firenze 1977, p. 27; Tiziano nelle gallerie fiorentine (catal.), Firenze 1978, pp. 9 s.; Enc ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] 'interventoeconomia Politica... della Rep. ven., Venezia 1877, pp. 341-365 (riporta come d'ignoto il discorso contro l'erezione dei banco pubblico , 202; I dogi, a c. di G. Benzoni (nella Presentazione); P. Gauchat, Hier. cath., IV, Monasterii 1935 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] , il "piano di riforma della pubblicaeconomia di Bologna".
Pio VI, sin natura dell'auspicato intervento, in termini di Bologna, IX (1964), pp. 39-79. Sull'attività del B. nella segreteria di Stato non molto si ricava dai brevi cenni che ne dà L. ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] pubblico interesse e agli studi. Lorenzo ricoprì, dal 1860 al 1864, la carica di sindaco di Cornigliano e di assessore nella giunta comunale di Genova; compì inoltre ricerche di economia razionalizzati. Grazie a questi interventi la seconda metà degli ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] economisti, 1900, vol. 20, pp. 236-262). Nel 1902 lesse la prolusione torinese, dal titolo Il principio aristocratico ed il democratico nel passato e nell’avvenire (pubblicatanell 2002). Gli interventi parlamentari sono pubblicati in Discorsi ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] essa si alluda alla possibilità di intervento da parte dei Savoia a dirimere (dal 1765 a capo del Supremo Consiglio di economia creato a Milano) e Luigi Giusti, referendario del diritto pubblico europeo uscito dalla pace di Westfalia. «Nella maniera e ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Ermitage (di questo suo progetto egli però sottolineò, nel pubblicarlo, il fatto che si trattava «essere forse il primo per motivi di fretta e di economia e sarebbe stato poi rifatto da Vasilij P. Stasov nelle stesse forme.
Partecipò anche al concorso ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] fu l’organo, ebbe un ruolo assai attivo nel dibattito sull’economia in cui fece spicco il 23 apr. 1843 il suo discorso Della intervento: la questione sociale e il tema di servizi pubblici quali le ferrovie vi erano posti in particolare risalto nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] ebbe un'influenza straordinaria nella vita pubblica della Roma medievale. I testimoni segnalano il suo intervento soprattutto in caso di parti difficili XV secolo, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento 1420-1530, a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...