IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] per lo sviluppo dell'economia iugoslava, approvato nell'aprile 1948, prevede nuovi fusione degli istituti di credito del settore pubblico: con essa fu ordinata tra l'altro guerra al Mediterraneo, in seguito all'intervento dell'Italia (10 giugno 1940) ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] in tale settore a partire dal 1986 ha avuto ripercussioni negative sul quadro economico generale, tanto da rendere necessarie severe misure di austerità, tagli alla spesa pubblica e inasprimenti fiscali. Nel 1993 sono state estratte 127.778.000 t di ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] anteriore per le cause relative a beni immobili, nelle quali il valore si determina, a sensi dell' comuni e degli altri enti pubblici non economici, il patrocinio a spese processo. Di contro, il parallelo intervento del legislatore con le leggi 7 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] un intervento alle bocche di porto più flessibile di quanto originariamente stabilito, con l'eliminazione dei restringimenti fissi e il conseguente aumento delle chiusure mobili (da 1,070 a 1,760 m). Il Consiglio superiore dei lavori pubblici, nella ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] stato, creando un compromesso tra autonomia aziendale e interventopubblico. I freni, gli strumenti di controllo e del culto della personalità e la nuova politica economica portano fervore anche nella vita spirituale: appaiono, una dopo l'altra, ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] della banca centrale, inflazione e disavanzo pubblico: osservazioni sulla teoria e sul caso italiano, in Ruolo della Banca centrale nella politica economica, a cura di M. Arcelli, Bologna 1992.
A. Fazio, Intervento del governatore in occasione del ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] e la personalità giuridica di diritto pubblico pur sottoponendoli alla vigilanza del ministero del economiche e sociali del settore. Alle leggi sull'intervento 1968; F. Paloscia, Storia del turismo nell'economia italiana, ivi 1968; A. Sessa, Il ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] 30 giugno 1946 il debito pubblico estero ammontava a 2,7 e economiche, causate dalla distruzione delle piantagioni di banane affette dal "male di Panamá" si ripercossero nella vita politica, durante il 1947, quando nel febbraio soltanto l'intervento ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nellapubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] piuttosto di ordine morale, sociale, economico e industriale. Il principe reale delle chiese destinate al culto pubblico, nell'insufficienza di altri mezzi per provvedervi è liberata almeno in teoria da interventi imperiali o da fazioni locali; ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ai cambiamenti sopraggiunti nell'economia nazionale ed essendo rimasti Paris au Paris Moderne, Parigi 1932; Atlas des plans de Paris, pubblicato dalla città di Parigi, ivi s. a.; M. Poète, Parigi, l'adito al continuo intervento delle potenze.
Il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...