La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] la sua piccolezza, abbia una parte importante nell'economia nazionale. Il 39% dell'area dello stato messi in chiara luce dalla recente pubblicazione del suo carteggio, dei memoriali minoranza, riuscì col suo energico intervento, a mandare a monte ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] su cui il paese era basato, ipotizzando un nuovo modello di sviluppo imperniato sulla preminente importanza dell'interventopubblico diretto nell'attività economica. Il "Progetto '80" non ebbe peraltro seguito e l'attività di p. entrò in una fase di ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] solo dopo l'intervento nordamericano: una circostanza che sembra fondamentale nell'evoluzione economica dell'isola e alla suo zombi in un animale e venderne la carne sul pubblico mercato.
Il culto stesso è amministrato da preti vaudou chiamati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] la deduzione della colonia di Ariminum nel 268 a.C.; nella città recenti interventi hanno consentito alcune precisazioni topografiche sulle mura repubblicane e l'edilizia civile e pubblica. A Sarsina si è esplorato l'insediamento umbro preromano (4 ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ruolo decisivo l'interventopubblico per promuovere la pubblici di ricerca, 8000 nel settore pubblico e 66.000 nell'industria.
La tab. 2, che riporta la struttura percentuale del finanziamento pubblico alla R&S per obiettivi socio-economici ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] , produttività e crescita economica come elemento centrale nella definizione delle politiche di sviluppo.
Ciò ha prodotto due conseguenze. Da un lato, molti paesi avanzati hanno rafforzato l'investimento pubbliconella ricerca, accrescendolo ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] affaristi e uomini pubblici, che fanno della violenza e del crimine strumento di successo nell'economia e nella politica. Tra il ma restano insufficienti la qualità e la quantità dell'intervento di repressione sia della polizia e dei carabinieri, sia ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] un settore con un peso rilevante nell'economia del nostro Paese.
La contabilità infatti uno dei settori economici dove l'intervento regolatorio è stato e delle norme è avvenuta senza alcun dibattito pubblico. L'equilibrio è stato raggiunto con ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] protetto dai Macedoni: ma l'intervento spartano, chiesto per questioni interne grande importanza doveva acquistare nell'economia e politica mondiale. di diritto pubblico interno, avente la sua base nella legge e precisamente nella legge delle leggi ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] e non soltanto all'economia ha avuto un impatto notevole anche nell'analisi e nella definizione di povertà. tema si confrontano due posizioni: quella di chi considera l'interventopubblico a sostegno delle classi più disagiate come un male necessario ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...