CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] e civile, con una vasta messe di saggi pubblicati su La Critica, tra cui vanno ricordati quelli dapprima questa chiarificazione piuttosto nell'economia pura, ma deluso da naturalmente la ricerca di un intervento che investa globalmente la cultura ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] aumentate rispetto al passato, nonostante i massicci interventi dello Stato nell'economia (nel caso dell'Italia, lo Stato S., La via italiana al fund-raising: interventopubblico, filantropia, reciprocità, in "Economia e management", 2001, n. 5, pp. ...
Leggi Tutto
Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] in modo che l’economia produca a costi minimi proprio quanto essi desiderano. L’interventopubblico garantisce ciò sia con stabilità monetaria si ha quando l’inflazione (➔ p) è modesta, nell’ordine del 2-3% all’anno; si noti che questo obiettivo da ...
Leggi Tutto
Ferrara, Francesco
Economista e politico (Palermo 1810 - Venezia 1900). Formatosi a Palermo presso le scuole dei Gesuiti e dei Filippini, abbandonò gli studi in medicina per dedicarsi alle scienze economiche [...] teorico, innestato nell’economia politica classica, si distinse per la concezione soggettiva del valore e per l’impostazione di politica economica nettamente liberista, tesa a denunciare la connivenza fra interventopubblico e monopoli privati ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] mediante una sofisticata manipolazione dell'opinione pubblica - nella quale hanno la complicità della stampa capitalistici potessero temporaneamente riuscire, mediante interventinell'economia, a ‟superare in un modo o nell'altro" (v. Varga, 19742 ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] o partecipativo: il coinvolgimento esplicito delle organizzazioni centrali rappresentative nelle scelte di politica economica; l'intervento decisivo dello Stato con risorse pubbliche per facilitare lo scambio; l'allargamento delle intese triangolari ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] 'altra, sono quasi del tutto trascurate dall'opinione pubblica e dagli organi investigativi e giudiziari. Il paradigma a quella dell'investimento nell'economia legale. Negli anni in organismo non ha poteri di intervento diretti e deve quindi ricorrere ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] pubblicatonella rivista L'Eco e in qualche strenna, e già dal 1828 era entrato in rapporti con l'editore Francesco Lampato di Milano, che pubblicava tutta una serie di periodici, di medicina, di chimica, di giurisprudenza, di economia l'intervento di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] acquistato vasta risonanza nella scienza, nella tecnologia, nell'economia e anche nell'etica e nell'opinione pubblica. Questo ampliarsi da una posizione, o stato, a un'altra grazie all'intervento umano o ad altro. Dai primitivi rosari fino ai giorni ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di lavoratori non ancora integrati nell'economia-mondo sarà inferiore al 10%. ogni campo il risultato del gioco combinato degli interventi e delle strategie non solo delle imprese e ha una contrazione della spesa pubblica per le infrastrutture e gli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...