• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [407]
Storia [201]
Economia [97]
Diritto [43]
Religioni [38]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]
Storia e filosofia del diritto [18]
Storia economica [16]
Scienze politiche [16]

POGGI LA CECILIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI LA CECILIA, Giuseppe Antonino De Francesco POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] lo spirito pubblico: egli scelse la via di aprire dei circoli costituzionali, nelle cui adunanze egli plaudì in ottobre all’intervento del nuovo ambasciatore Joseph chimica, di storia naturale e di economia politica, senza tralasciare la pista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – SCIPIONE DE’ RICCI – ELETTROMAGNETISMO – ECONOMIA POLITICA

MESSEA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSEA, Alessandro Ilaria Gorini – Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] l’elevata incidenza malarica (Igiene e sanità pubblica nella provincia di Parma [Foglio periodico della R dal ministero dell’Economia nazionale al ministero 1925, nell’istituzione dell’Opera nazionale maternità e infanzia (ONMI); l’intervento statale ... Leggi Tutto

GATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] nell'ospedale Maggiore. Durante il periodo del servizio ospedaliero il G. ebbe modo di osservare svariate forme patologiche, che descrisse in articoli pubblicati difesa sociale e di economia - si ricordano: in Italia e sull'intervento del G. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUVOLONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Pietro. – Sergio Vinciguerra Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone. Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] volumi di Studi in memoria di Giacomo Delitala pubblicati nel 1984 a Milano. Fu un giurista molto , l’intervento penale anche quando non sia punita nell’ordinamento di oggi è considerato il diritto penale dell’economia. Si collocano in questa fase: Il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – GIANDOMENICO PISAPIA – GIULIANO VASSALLI – GIUSEPPE BETTIOL

FEDERICI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Federico Guido Fagioli Vercellone Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] economia sociale, ma anche delle problematiche teologiche e morali che la situazione politica del tempo poneva. Resta memoria di un suo intervento su L'istruzione e l'educazione nelle , più volte manifestate in pubblico. Il processo si svolse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTICELLI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTICELLI, Filippo Maria Carla Sodini PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] aveva nominato ministro dell’economia pubblica e degli affari esteri metodo di andare al riparo (Parma 1761) nelle Novelle letterarie, come in seguito avvenne (t. della Compagnia. Grazie al suo intervento, ben sei religiosi fiorentini accettarono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – ANGELO MARIA BANDINI – DOMENICO MARIA MANNI – GIAMBATTISTA BODONI

CHIGGIATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGGIATO, Giovanni Concetta Maria Lipari Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] quanto essenziale per l'economia del paese. Con questi interventi alla Camera si possono ricordare quello sul bilancio di previsione del ministero dei Lavori Pubblici , San Donà di Piave e il suo mandamento nella bufera, Treviso 1926, p. 886; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSIMO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIMO, Augusto Manfredi Alberti OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] economia e la società del Nord Italia. Il tema della disoccupazione risultò centrale nell’attività scientifica e pratica dell’ente, come evidenziò lo stesso Osimo in un saggio pubblicato verso le ragioni dell’intervento italiano, scontrandosi così con ... Leggi Tutto

MANNUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Michele Enrico Ciancarini Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] vi pubblicò a sue spese il libro Il mio governo in Civitavecchia e l'intervento Enrico - fondò i periodici L'Economia domestica e Istruzione e civiltà. un affetto ravvolti e in un pensiero: versi pubblicati nella festa di S. Pietro in Roma l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTAGNOLLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNOLLI, Carlo Franco Bonelli Nacque a Pergine (Trento)  il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] chiedeva un vasto intervento dello Stato (I boschi e la nostra politica forestale, in Giornale degli economisti, IV, 2- a Friesach, nelle Alpi austriache, morì il 21 luglio 1896. Oltre alle opere già ricordate, il B. pubblicò nella Nuova Antologia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PROVINCIA DI AGRIGENTO – ECONOMIA DI MERCATO – FASCI SICILIANI – ALPI AUSTRIACHE – REGNO D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali