• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [407]
Storia [201]
Economia [97]
Diritto [43]
Religioni [38]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]
Storia e filosofia del diritto [18]
Storia economica [16]
Scienze politiche [16]

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Paolo Camponeschi Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] nov. 1936, pubblicata, nello stesso anno in Studi senesi (I, pp. 158-218) e riproposta nella raccolta Scritti minori l'intervento dell'organo pubblico giurisdizionale, eterogenei tra loro per un medesimo scopo economico. Quella nozione, che già di per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GAZZOLI,Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLI,Lodovico Carlo M. Fiorentino Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] nella delicata fase di passaggio di quella provincia dall'amministrazione napoleonica a quella pontificia restaurata, adoperandosi in particolare per lo sviluppo dell'economia del luogo con interventi pubblico nella provincia, coadiuvato nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALVI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Gottardo ** Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] problemi scientifici, economici, sociali non trascurando alcun intervento che provocasse a Milano e un sunto venne letto nella seduta del 25 sett. 1844 dallo stesso sollecitava l'intervento del finanziamento privato e di quello pubblico come garanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDUCCI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Leonida Marco Pignotti Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour. Proprietario terriero [...] pubblicò numerosi contributi relativi a temi centrali per l'economia povertà del contado toscano. L'intervento si dimostrò così rilevante da innescare cass. 56, 1-117; Lettere inedite a Cosimo Ridolfi nell'archivio di Meleto, a cura di R.P. Coppini - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLEFFI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEFFI, Pietro Francesco Paolo Alvazzi del Frate , Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] Leone XII nell'intento di assicurare la correttezza dell'amministrazione pubblica, della congregazione economica, e, radicalmente mutato: lo scoppio delle insurrezioni in Emilia, l'intervento armato dell'Austria e la crisi generale dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANNIBALE SERMATTEI DELLA GENGA – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BARNABA CHIARAMONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLEFFI, Pietro Francesco (1)
Mostra Tutti

SILVANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Antonio Marco Manfredi – Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara. Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] si diffondevano in Europa nell’età delle rivoluzioni. Terminati allagamenti. Tale protagonismo pubblico Silvani conservò anche Dopo il pronto intervento austriaco, mentre con S., in Id., Opuscoli letterari ed economici, Firenze 1872, pp. 101-118; I ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MANFREDINI – GIOVANNI CARMIGNANI – QUIRICO FILOPANTI – CLOTILDE TAMBRONI – ECONOMIA POLITICA

BOTTARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARO, Luigi Anna Benvenuto Vialetto Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] da lui pronunciato il 6 nov. 1845 nella chiesa dei cappuccini di Genova, ove dice Proposta nel 1844 dalla Società economica d'incoraggiamento all'industria, all all'intervento dell'amico N. Tommaseo presso l'allora ministro della Pubblica Istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRINO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRINO, Antonello Luciana Rampazzo Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] teatrale. Scrisse sul Leonardo e pubblicò versi sul Tirso; a lui economia presentò come candidato indipendente, nella lista del M.S.I elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l'intervento(1870-1914), Firenze 1934-49, III, p. 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAELLI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Ferruccio Bruno Cozzi Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] clinico sulla specie equina, che pubblicò nelle annate 1890 e 1891del Giornale cogliere l'importanza dell'intervento scientifico nella catena produttiva rurale, e concorrere alla realizzazione del prodotto economico aziendale. Tra gli altri meriti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLINI, Giovanni Piero Treves Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] intervento filologico e ideologico sul Panegirico a Napoleone, di cui rivendicava la modernità e, insieme, l'importanza nell'opera del Giordani e nella lettura (anche per letture scientifiche, di economia pubblica, di arti pratiche, simile in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali