CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] un applaudito intervento sulle condizioni dei cattolici italiani dopo l'Unità. A conclusione di questi viaggi pubblicò due , figli del popolo", nelle quali "furono messe in pratica non poche delle irtuizioni di economia sociale cristiana".Fondò e ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] nella nuova situazione politica toscana, egli ebbe subito una parte di discreto rilievo, ricoprendo, con la formazione della guardia civica, il grado di capitano. Ma assai più interessanti furono i suoi interventi come pubblicistaeconomiche., ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] nella Società anonima lucchese vino e olio (SALOV), lo stesso Fontana, coadiuvato stavolta dai B. e con il significativo intervento familiare, iniziativa discreta in campo economico e scarso impegno sul piano pubblico (per non dire politico), uniti ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] intervenne con ridipinture, e l'intervento del 1993 ne ha definitivamente compromesso pubblico per cui il G. era chiamato a operare nella Pinacoteca Bassiana…, in Fra studio, politica ed economia: la Società agraria dalle origini all'età giolittiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] il volume sui cicli economicipubblicato nel 1932, nella Nuova collana degli economisti di Giuseppe Bottai e segno: occorrono interventi volti a dare maggiore stabilità ai processi economici; l’interdipendenza economica internazionale va limitata ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] elaborazione teorica del D. sfociava nellapubblicazione di un manuale, Istituzioni di economia sociale (I,Napoli 1837), propri saggi. Di impostazione simile furono anche i suoi interventinella Temi napolitana, una vecchia testata da lui rilevata e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] ogni spazio di interventonelle successive elezioni e sancte", nell'orazione funebre pronunciata dal pubblico lettore nape, XXXIII (1971), 3, p. 15; T. Fanfani, Economia e società nei domini ereditari della monarchia asburgica...,Milano 1979, p. ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] al., I-XI, Bologna 1917-48, ad ind. (per gli interventinelle sedute del Consiglio degli Juniori); U. Da Como, I Comizi nazionali dove però erra l'attribuzione al L. delle lezioni di economiapubblicatenello stesso volume, pp. 292 ss.); F. Venturi, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] delusione dei moderati per una Restaurazione operata con l’intervento armato austriaco. Dopo aver accolto in autunno il sovrano declino nella vita collettiva si trasferì sull’economia familiare, mentre in una carriera in cui confini fra pubblico e ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] socio dell'Accademia degli Apatisti di Firenze appartengono vari interventi inediti, tra cui una Dissertazione sulla danza (1775 dei Georgofili di Firenze e pubblicatanelle Memorie per i curiosi di agricoltura e di economia rurale (IV, Napoli 1801, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...