DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] gli assicurò una relativa tranquillità economica. Tra i lavori svolti sotto furono ultimate sotto Ferdinando I e i vari interventi per regolare il corso del fiume Arno, sull'erogazione di pubblico denaro per i lavori da eseguirsi nelle Comunità del ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] pesante, acciaio, gomma, elettromeccanica).
Nella fase più intensa dello sviluppo economico, la città fu guidata dall’ di intervento. La sua politica ebbe un ruolo decisivo nel dotare Milano di un complesso di infrastrutture e servizi pubblici ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] Russia dei Soviet, il C. pubblicò i saggi Iconsigli di fabbrica nel C. riguardanti la carica di ministro dell'Economia nazionale. I riformisti della C.G.d. intervento di Matteotti fosse rivolta anche contro le tendenze collaborazioniste presenti nell ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] di intervento in Cirenaica, elaborato nelle ; 83, pp. 387-431; L’Istituto di sanità pubblica da Crispi a Mussolini, Roma 1934; Francesco Crispi nel a Caltanissetta da Crispi a Mussolini, in Economia e società nell’area dello zolfo (secoli XIX-XX), ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] e Lodovico Mortara. Per approfondire gli studi di economia e diritto pubblico trascorse un anno a Berlino; e, prima ancora di concludere il percorso universitario, iniziò a svolgere pratica legale nello studio di Francesco Crispi, al quale restò ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] interventi vennero pubblicati su iniziativa del D. in una Raccolta di memorie e di ragionamenti sul Tavoliere di Puglia (Napoli 1831), ma bastò l'intervento a sfavore del professore d'economia politica e realtà sociale nell'attività pubblica di M. De ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] nuovo punto di riferimento era B. Mussolini, che pubblicò sul Grido dell'8-9 marzo 1911 un articolo Alla vigilia dell'intervento italiano il C., Per i suffragi raccolti nelle elez. del 15 maggio 1921, vedi Ministero dell'Economia Nazionale. Dir. gen ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] lo spirito pubblico: egli scelse la via di aprire dei circoli costituzionali, nelle cui adunanze egli plaudì in ottobre all’intervento del nuovo ambasciatore Joseph chimica, di storia naturale e di economia politica, senza tralasciare la pista del ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] nell'ospedale Maggiore.
Durante il periodo del servizio ospedaliero il G. ebbe modo di osservare svariate forme patologiche, che descrisse in articoli pubblicati difesa sociale e di economia - si ricordano: in Italia e sull'intervento del G. al ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] economia sociale, ma anche delle problematiche teologiche e morali che la situazione politica del tempo poneva.
Resta memoria di un suo intervento su L'istruzione e l'educazione nelle , più volte manifestate in pubblico. Il processo si svolse in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...