• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
513 risultati
Tutti i risultati [2356]
Diritto [513]
Storia [424]
Biografie [477]
Economia [397]
Geografia [151]
Temi generali [179]
Diritto civile [135]
Arti visive [126]
Scienze politiche [119]
Geografia umana ed economica [106]

Le Autorità di sistema portuale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le Autorità di sistema portuale Francesco Mancini Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] pubblici economici sulla base della natura del rapporto di lavoro del personale19. Su questo specifico aspetto, peraltro, l’intervento , F., op.cit., 164. 28 È altresì previsto che, nell’ipotesi in cui in un’unica AdSP siano confluiti più porti core ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] e neppure intervento dello Stato nell’economia. Siamo tutti ormai convinti che il diritto – inteso nella sua accezione più manuale, che «il diritto, ius civile si distingue in pubblico e privato. Questa distinzione ha presso i Romani un duplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Liquidazione coatta amministrativa

Diritto on line (2018)

Michele Perrino Abstract La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] (essenzialmente sanzionatorio) di intervento dello Stato nell’economia, al fine di escludere dal mercato l’imprenditore riottoso alla politica economica statale; nel vigente assetto costituzionale, nell’interesse pubblico alla spedita ed efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Maurizio Fioravanti Premessa: la vocazione del secolo Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] nell'organizzazione dei fattori produttivi, nel governo dell’economia, e dunque nel rapporto stesso tra privato e pubblico, tra economia non fossero vere norme giuridiche, e che l’intervento del legislatore fosse pertanto necessario, non solo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Divulgazione di notizie false

Diritto on line (2014)

Elvira Dinacci Abstract Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] , quindi una falsa-verità (auspica invece «un intervento coraggioso» della C. cost. che dichiari la ’ordine pubblico; si tutela nell’art. 501 c.p., in modo più rigoroso, elevando la fattispecie a delitto, la pubblica economia, nell’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] in favore della pubblica amministrazione poteva realizzarsi anche per effetto dell’intervento di una pronuncia del giudice amministrativo, volta a paralizzare l’azione restitutoria proposta dal privato; • non secondaria, nell’economia complessiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] nelle comunicazioni economia di mercato e dalla globalizzazione. L’Unione Europea e la globalizzazione dei mercati non comportano solo l’accettazione dei valori del mercato, ma anche una nuova modellistica istituzionale dell’intervento pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Oltraggio a pubblico ufficiale

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] 464, 470, 513, 520). In realtà, nell’economia della fattispecie, il concetto di «prestigio» assumeva effetti di tale intervento legislativo sul piano .p.: in tal senso Pagliaro, A., Oltraggio a un pubblico ufficiale, cit., 3 s.; Amato, Gius., La prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Qualifiche soggettive nell'ambito dei reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Marcello Oreste Di Giuseppe Abstract  I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] concorrenziale e non in regime di monopolio legale (in questo senso anche Castellana, A.M., Profili di soggettività penale degli interventi pubblici nell’economia, Padova, 1989, 363), la sua natura derogabile o inderogabile (Pugliati S., voce Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Agevolazioni fiscali

Diritto on line (2013)

Antonio Guidara Abstract Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali. 1. Definizione A [...] ai fini che le varie agevolazioni fiscali perseguono, da individuare in quelli propri della spesa pubblica e dell’intervento diretto dello Stato nell’economia e nella società. Le agevolazioni fiscali, così, surrogano veri e propri finanziamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali